Clima di festa ieri al rifugio malga Sauch, nel comune di Giovo, per il rinnovo della convenzione che istituisce la Rete di riserve val di Cembra Avisio.
Via libera oggi dalla Giunta provinciale alla nuova convenzione novennale del Parco Fluviale della Sarca, nonché al Programma degli interventi del Parco 2023-2025.
L'intesa rappresenta l'importante e necessario passaggio per l'adozione definitiva del Piano da parte della Giunta provinciale, tappa fondamentale di un lungo iter, avviato dai tre settori del Parco nel 2017.
Walter Ferrazza è stato eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi. Rieletto anche un altro trentino Marco Katzemberger, protagonista da anni delle attività del Parco.
In seguito alla riforma del 2021, volta a semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile, la Giunta provinciale ha approvato le convenzioni novennali per la Rete di riserve Val di Cembra Avisio e il Parco Naturale Locale Monte Baldo. Approvati anche il programma triennale degli interventi e quello finanziario.
Via libera all'attuazione della riforma delle Reti di riserve, per semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile che caratterizzano l'operato delle Reti. La convenzione novennale tra i Comuni e le Comunità interessate e la Provincia (ed altri soggetti, in determinati casi) rappresenterà lo strumento di governance generale della Rete.
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) è uno strumento voluto dall'Unione Europea per sostenere finanziariamente interventi in ambito agricolo, forestale e ambientale.
La Provincia Autonoma di Trento è parte attiva di questo progetto e il Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette è l'organismo delegato per la cura delle pratiche inerenti il settore ambientale. Gli interventi finanziabili riguardano la connettività ecologica, la salvaguardia della biodiversità, del paesaggio e la fruizione pubblica dei beni naturali.
Informazioni, termini per la presentazione delle domande e documentazione utile
Informazioni, termini per la presentazione delle domande e documentazione utile
L'archivio delle misure attivate nell'anno 2019
L'archivio delle misure attivate nell'anno 2018
L'archivio delle misure attivate nell'anno 2017
L'archivio delle misure attivate nell'anno 2016
Di seguito i vari modelli di check list autovalutazione da compilare in base alla tipologia dell'incarico in fase di domanda di pagamento.
Il sistema delle aree protette trentine è impegnato a raccogliere ed elaborare dati di Natura 2000 secondo un approccio coordinato e continuativo, per valutare lo stato di conservazione di specie ed habitat.
L'obiettivo è di ricalibrare strategie e misure di conservazione.
All'articolo 96 la Legge provinciale n. 11/07 prevede sovvenzioni per la salvaguardia e la valorizzazione dell'ambiente naturale. Hanno possibilità di accedere ai contributi sia i territori ricompresi nelle Reti di Riserve sia le altre aree protette.
L'obiettivo è quello di definire, tramite il coinvolgimento dei principali attori del territorio, una strategia condivisa per la comunicazione e l'educazione alla biodiversità nelle Aree protette.
Progetto delegato dalla Provincia autonoma di Trento - Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette al MUSE, Museo delle scienze di Trento
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna dal 18 aprile il cicloconcorso volto ad incoraggiare i cittadini ad utilizzare sempre più spesso la bicicletta negli spostamenti quotidiani, riducendo così l'inquinamento, migliorando l'ambiente e guadagnandone in salute.
Qui il sito dedicato
Nell'ambito della Borsa Internazionale del Turismo Montano, che si tiene a Trento-Rovetero dal 16 al 18 settembre 2016, le aree protette raccontano le loro sfide per i prossimi anni, che vertono in modo significativo su nuove proposte di mobilità.
Anche per l'edizione 2016, in programma dal 16 al 22 settembre, il Trentino aderisce alla Settimana Europea della Mobilità con 17 appuntamenti su tutto il territorio provinciale. 2054 città registrate in tutta Europa.
Un progetto per definire la strategia di gestione di Rete Natura 2000 e la connettività ecologica e l'implementazione di un programma di conservazione attiva di lungo periodo su scala provinciale della Rete stessa.