Tra le 34 aree protette italiane certificate come destinazioni turistiche sostenibili, 110 in totale in Europa, da oggi c'è anche il Parco nazionale dello Stelvio. Ieri a Bruxelles, presso il Comitato Europeo delle Regioni, la cerimonia di consegna al Parco della Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette. Questo importante riconoscimento di Europarc Federation attesta il processo partecipativo di un Parco con gli operatori turistici con l’obiettivo di diventare destinazioni turistiche sostenibili.
La quarta edizione del cicloconcorso Trentino Pedala si è conclusa al MuSe con la cerimonia che ha premiato in tutto 45 persone. Il dirigente Stanchina ha sottolineato come "il cicloconcorso è ricco di significati per tutta la parte centrale delle Alpi. E' una delle tante azioni che facciamo sulla sostenibilità lavorando sui comportamenti umani"
Nuovo grande riconoscimento sotto il profilo dell’impegno sui temi dello sviluppo sostenibile: l’assegnazione della CETS, la Carta Europea del Turismo Sostenibile al Parco Nazionale dello Stelvio. Con soddisfazione l'assessore Mario Tonina commenta che " il riconoscimento della CETS completa una strategia di sistema e conferma la serietà dell’impegno del Trentino sul fronte della sostenibilità dello sviluppo turistico.
Il Piano di sviluppo rurale 2014-2020 della Provincia di Trento finanzia quest’anno quindici progetti volti a migliorare la biodiversità dei paesaggi agricoli tradizionali e ripristinare habitat per specie di flora e fauna; tre iniziative riguardano progetti collettivi a finalità ambientale.
I Parchi Naturali Adamello Brenta e Paneveggio Pale di San Martino festeggiano cento anni di storia. Un traguardo che hanno deciso di onorare con un convegno pubblico, organizzato per il 25 settembre alla Casa della SAT a Trento. L’intenzione è quella di guardarsi alle spalle ma di anche provare a tratteggiare il futuro di un tema che sta salendo sempre più alla ribalta: la difesa dell’ambiente.
Un’azione di sensibilizzazione ed educazione, allargata e condotta a braccetto con le Amministrazioni pubbliche del territorio per ridurre i rifiuti plastici
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) è uno strumento voluto dall'Unione Europea per sostenere finanziariamente interventi in ambito agricolo, forestale e ambientale.
La Provincia Autonoma di Trento è parte attiva di questo progetto e il Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette è l'organismo delegato per la cura delle pratiche inerenti il settore ambientale. Gli interventi finanziabili riguardano la connettività ecologica, la salvaguardia della biodiversità, del paesaggio e la fruizione pubblica dei beni naturali.
Informazioni, termini per la presentazione delle domande e documentazione utile
L'archivio delle misure attivate nell'anno 2018
L'archivio delle misure attivate nell'anno 2017
L'archivio delle misure attivate nell'anno 2016
Il sistema delle aree protette trentine è impegnato a raccogliere ed elaborare dati di Natura 2000 secondo un approccio coordinato e continuativo, per valutare lo stato di conservazione di specie ed habitat.
L'obiettivo è di ricalibrare strategie e misure di conservazione.
All'articolo 96 la Legge provinciale n. 11/07 prevede sovvenzioni per la salvaguardia e la valorizzazione dell'ambiente naturale. Hanno possibilità di accedere ai contributi sia i territori ricompresi nelle Reti di Riserve sia le altre aree protette.
L'obiettivo è quello di definire, tramite il coinvolgimento dei principali attori del territorio, una strategia condivisa per la comunicazione e l'educazione alla biodiversità nelle Aree protette.
Progetto delegato dalla Provincia autonoma di Trento - Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette al MUSE, Museo delle scienze di Trento
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna dal 18 aprile il cicloconcorso volto ad incoraggiare i cittadini ad utilizzare sempre più spesso la bicicletta negli spostamenti quotidiani, riducendo così l'inquinamento, migliorando l'ambiente e guadagnandone in salute.
Qui il sito dedicato
Nell'ambito della Borsa Internazionale del Turismo Montano, che si tiene a Trento-Rovetero dal 16 al 18 settembre 2016, le aree protette raccontano le loro sfide per i prossimi anni, che vertono in modo significativo su nuove proposte di mobilità.
Anche per l'edizione 2016, in programma dal 16 al 22 settembre, il Trentino aderisce alla Settimana Europea della Mobilità con 17 appuntamenti su tutto il territorio provinciale. 2054 città registrate in tutta Europa.
Un progetto per definire la strategia di gestione di Rete Natura 2000 e la connettività ecologica e l'implementazione di un programma di conservazione attiva di lungo periodo su scala provinciale della Rete stessa.