Nella sua prima seduta, il nuovo Comitato di gestione del Parco, con una composizione più agile e ristretta in seguito alla recente revisione normativa, ha eletto Valerio Zanotti quale nuovo Presidente. Il Comitato di gestione ha nominato anche la nuova Giunta esecutiva, composta da Antonella Brunet, Davide Casadio, Paolo Secco, Alessandro Degiampietro (Vicepresidente).
Si è riunito il 12 marzo il Comitato provinciale di coordinamento e di indirizzo del Parco, nominato nei giorni scorsi. Presieduto dall'assessore all’ambiente Mario Tonina, il Comitato ha eletto presidente il sindaco di Peio Alberto Pretti, e vicepresidente il sindaco di Rabbi Lorenzo Cicolini, già presidente uscente. A seguire è stato esaminato il programma degli interventi previsti per il prossimo futuro.
Si è insediato il nuovo Comitato di gestione del Parco, nelle forma più ristretta di 29 componenti (prima erano 66) come previsto da una recente revisione normativa. Nella sua prima seduta, il Comitato ha nominato il Presidente e la Giunta esecutiva. All'ingegner Walter Ferrazza e alla sua squadra vanno gli auguri di buon lavoro del Servizio Aree Protette.
In queste ultime settimane molti animali selvatici, soprattutto cervi e caprioli, si sono spinti a quote più basse, spesso vicino ai centri abitati, alla ricerca di cibo. Gli esperti raccomandano di mantenere le distanze dagli animali, per non spaventarli o costringerli a fughe o spostamenti con un inutile dispendio di energia. Inoltre, pensare di aiutare gli animali con la distribuzione di cibo può avere effetti più negativi che positivi.
Adottate le Linee Guida Nazionali per la Valutazione di Incidenza (VIncA), il documento di indirizzo di carattere interpretativo e dispositivo finalizzato a rendere omogenea, a livello nazionale, l’attuazione dell’art 6, paragrafi 3 e 4 della Direttiva Habitat, caratterizzando gli aspetti peculiari della Valutazione di Incidenza (VIncA).
La Rete di Riserve Val di Cembra - Avisio ha pubblicato il volume "L'Avisio in Val di Cembra: racconto di un torrente selvaggio".Una pubblicazione dedicata allo splendido torrente Avisio: al suo valore naturalistico, al suo ruolo fondamentale nella storia e nell'economia della Valle di Cembra, alle possibilità di visitarlo e di esplorare l'affascinante ambiente fluviale che lo caratterizza.
Selezione di Operai Specializzati IV livello da assumere a tempo determinato con contratto di diritto privato (CCNL per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria e corrispondenti Contratto Integrativo Provinciale di Lavoro e Contratto Integrativo Aziendale di Lavoro) come addetto a mansioni di supporto alle attività di ricerca e monitoraggio con autonomia esecutiva e competenza specifica acquisita per esperienza o titolo.
Presentazione delle domande (esclusivamente on line) dalle ore 12 del 19 aprile alle ore 12 del 3 maggio 2021. Nella bacheca del Parco, selezionare la voce "concorsi" nel campo "tipologia".
Il settore trentino del Parco, insieme ad Apt Val di Sole, ha ideato una serie di videolezioni di didattica ambientale a distanza destinate ai ragazzi tra 11 e 15 anni con la possibilità di prenotare incontri virtuali con un team di esperti delle istituzioni culturali trentine e di partecipare a un concorso finale.
I temi: acqua, boschi, fauna selvatica, turismo sostenibile.
La nuova pubblicazione della Rete di Riserve Val di Cembra - Avisio è dedicata allo splendido torrente Avisio, al suo valore naturalistico, il ruolo fondamentale nella storia e nell'economia della Valle di Cembra, alle possibilità di visitarlo e di esplorarne l'affascinante ambiente fluviale.
Con contributi di: Alessandro Ghezzer, Aldo Martina, Davide Allegri, Marco Vettori.
Progetto e cura editoriale di Do.it - Ambiente Trentino.
La nuova pubblicazione edita dal Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette mira non solo a far conoscere le buone pratiche di Parchi e Reti di Riserve nei vari settori, ma anche a «disseminare» le migliori idee affinché queste vengano replicate altrove.
Dalla difesa delle torbiere all'ideazione delle Reti di Riserve, dalla banca dati Natura 2000 ai progetti di mobilità sostenibile e accessibilità, dal Cammino di San Vili alla formazione per insegnanti: 48 progetti realizzati o in via di realizzazione, originali e innovativi.