Adottato in via definitiva il piano del Parco Nazionale dello Stelvio, acquisita nei mesi scorsi l'intesa del Comitato provinciale di coordinamento e d'indirizzo.
A dieci anni dal loro avvio, le recenti modifiche alla disciplina delle Reti di Riserve hanno ridefinito parzialmente la cornice per il loro funzionamento. In un recente incontro sono stati illustrati punti di forza e di debolezza, ma anche i possibili sviluppi futuri.
Scoprire le montagne patrimonio dell’umanità attraverso un’esperienza interattiva, alla portata di tutti. È ciò che offre il portale Dolomites World Heritage Geotrail, lo strumento – ora online – che permette di “leggere” in modo semplice e multimediale la geologia delle Dolomiti, in un viaggio lungo le ere geologiche che hanno plasmato questo territorio unico al mondo.
Approvato dalla Giunta provinciale il programma degli interventi per il triennio 2023-2025 del settore Trentino del Parco Nazionale dello Stelvio, da realizzare anche in collaborazione con la Comunità di Valle e i comuni interessati.
Clima di festa ieri al rifugio malga Sauch, nel comune di Giovo, per il rinnovo della convenzione che istituisce la Rete di riserve val di Cembra Avisio.
Via libera oggi dalla Giunta provinciale alla nuova convenzione novennale del Parco Fluviale della Sarca, nonché al Programma degli interventi del Parco Fluviale 2023-2025.
L'incontro rifletterà sulle pratiche cartografiche innovative e sul ruolo della cartografia in vari ambiti, tra cui la tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale.
In particolare il 29 settembre 2023 il Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette curerà la sessione “ La geomatica per conoscere, gestire e monitorare la biodiversità nella Provincia autonoma di Trento”. La partecipazione degli uditori è libera e gratuita.
La procedura di Valutazione di incidenza ambientale (VIncA) per progetti, interventi o attività che possano avere incidenze significative su un sito di Natura 2000 è attualmente oggetto di revisione normativa. La Giunta provinciale ha pubblicato in via preliminare due deliberazioni, in deposito fino al 14 settembre 2023 per eventuali osservazioni.
E' stato adottato in via definitiva il piano del Parco Nazionale dello Stelvio con la dgp 1202/2023, dopo aver acquisito nei mesi scorsi l'intesa del Comitato provinciale di coordinamento e d'indirizzo. Si conclude così la fase di elaborazione e adozione del piano per passare alla valutazione del Ministero e quindi all'approvazione.
MAGGIO - NOVEMBRE 2023
Quarta edizione del ciclo di incontri organizzato dal Parco Naturale Adamello Brenta sui temi dell’ambiente, quest’anno seguendo il “filo rosso” dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
7 settembre 2023 - Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
"La storia nei ghiacci" è stato il tema del terzo incontro di approfondimenti promosso dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai. L'incontro è stato organizzato in forma di facile escursione da Passo Rolle a Baita Segantini, proprio di fronte al Ghiacciaio del Travignolo.
Via libera dalla Giunta provinciale al Piano di controllo del cervo per il settore trentino del Parco nazionale dello Stelvio. La decisione, su proposta del vicepresidente e assessore all'ambiente Mario Tonina, ha come obiettivo ricomporre gli squilibri ecologici - come previsto dalla legge quadro sulle aree protette - causati dai numerosi cervi presenti all’interno dei confini del Parco nazionale dello Stelvio-Trentino, in un arco di tempo di almeno 5 anni.