Aree protette

Logo stampa
 
Aree protette - legno
Siete in:  Home /  Aree protette
 
 

Notizie

» Le aree protette del Trentino

Aree protette del Trentino, non solo Parchi

In Trentino oltre 1/3 del territorio è posto sotto tutela: dai grandi Parchi ai siti delle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità, dalla Biosfera UNESCO alle 154 aree Natura 2000, molte delle quali con gestione coordinata dalle Reti di Riserve.

Tutto questo garantisce conservazione della biodiversità - ben 3724 sono le specie animali e vegetali censite - e qualità della vita, ma, sempre più spesso, le aree protette generano anche occasioni ed opportunità di sviluppo locale sostenibile.

 


Clicca per ingrandire la mappa delle aree protette del Trentino
 

» In evidenza

  • Giornate dei ghiacciai

    Si tiene il 13 settembre a Peio, nel Parco Nazionale dello Stelvio, il primo incontro del ciclo di approfondimenti promosso dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai, dal titolo "Ghiacciai e cambiamento climatico: ambiente, montagna, sicurezza".

     
  • Buone pratiche di conservazione nelle Aree Protette delle Dolomiti

    Luglio 2022 - E' online il Catalogo delle buone pratiche di conservazione attiva nelle aree protette delle Dolomiti UNESCO. Per conservazione attiva si intende quell’insieme di pratiche tese ad evitare la netta separazione tra natura e azione dell’uomo, e integrare le politiche di conservazione della natura con quelle di sviluppo socio-economico, legato, in primis, ad agricoltura e turismo sostenibile. L’attività di catalogazione è stata avviata nel 2018 a partire dalle esperienze virtuose degli Enti Parco facenti parte della Rete del Patrimonio Paesaggistico e delle Aree Protette della Fondazione Dolomiti UNESCO. Nel corso del 2019 si è ritenuto utile allargare la ricognizione delle buone pratiche realizzate, oltre il confine degli Enti Parco, da associazioni, imprenditori, consorzi e soggetti privati.

     
  • Al Parco Nazionale dello Stelvio si parla di FARFALLE

    Si è tenuto a metà giugno a Peio un corso di riconoscimento delle farfalle organizzato dal Parco con il patrocinio dell’Associazione Lepidotterologica Italiana.
    Nella giornata conclusiva è stato presentato il progetto nazionale di monitoraggio delle farfalle, che fa parte del più ampio progetto europeo eBMS. 
    Il Butterfly Monitoring Scheme è oggi presente in 22 Paesi Europei e rappresenta la più ampia rete di monitoraggio di insetti e l'unica rete paneuropea su un gruppo di impollinatori.

     
  • Approvato il "Piano di controllo del cervo nel Parco dello Stelvio 2022-2026"

    Via libera dalla Giunta provinciale al Piano di controllo del cervo per il settore trentino del Parco nazionale dello Stelvio. La decisione, su proposta del vicepresidente e assessore all'ambiente Mario Tonina, ha come obiettivo ricomporre gli squilibri ecologici - come previsto dalla legge quadro sulle aree protette - causati dai numerosi cervi presenti all’interno dei confini del Parco nazionale dello Stelvio-Trentino, in un arco di tempo di almeno 5 anni.