Aree protette

Logo stampa
 
Aree protette - acqua
Siete in:  Home /  Aree protette
 
 

Notizie

» Le aree protette del Trentino

Aree protette del Trentino, non solo Parchi

In Trentino oltre 1/3 del territorio è posto sotto tutela: dai grandi Parchi ai siti delle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità, dalla Biosfera UNESCO alle 154 aree Natura 2000, molte delle quali con gestione coordinata dalle Reti di Riserve.

Tutto questo garantisce conservazione della biodiversità - ben 3724 sono le specie animali e vegetali censite - e qualità della vita, ma, sempre più spesso, le aree protette generano anche occasioni ed opportunità di sviluppo locale sostenibile.

 


Clicca per ingrandire la mappa delle aree protette del Trentino
 

» In evidenza

  • GIORNATE DEI GHIACCIAI - 3° incontro

    7 settembre 2023 - Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
    "La storia nei ghiacci" è il tema del terzo incontro di approfondimenti promosso dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai. L'incontro è organizzato in forma di facile escursione da Passo Rolle a Baita Segnatini, proprio di fronte al Ghiacciaio del Travignolo.

     
  • Pubblicate due deliberazioni della Giunta provinciale in adozione preliminare sulla Valutazione di incidenza

    La procedura di Valutazione di incidenza ambientale (VIncA) per progetti, interventi o attività che possano avere incidenze significative su un sito di Natura 2000 è attualmente oggetto di revisione normativa. La Giunta provinciale ha pubblicato in via preliminare due deliberazioni, in deposito fino al 14 settembre 2023 per eventuali osservazioni.

     
  • PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO: adozione definitiva a seguito dell'intesa del Comitato provinciale di coordinamento e indirizzo

    E' stato adottato in via definitiva il piano del Parco Nazionale dello Stelvio con la dgp 1202/2023, dopo aver acquisito nei mesi scorsi l'intesa del Comitato provinciale di coordinamento e d'indirizzo. Si conclude così la fase di elaborazione e adozione del piano per passare alla valutazione del Ministero e quindi all'approvazione.

     

     
  • INCONTRI ESTIVI SULLA BIODIVERSITA' - Il venerdì al Parco Nazionale dello Stelvio

    GIUGNO - AGOSTO 2023
    Esperti di vario tipo incontrano gli appassionati di biodiversità: dall'esperto naturalista Lucio Sottovia all'entomologo Luca Cristiano, dal professore di selvicoltura Tommaso Sitzia agli esperti del Parco Luca Pedrotti e Marta Gandolfi.     

     
  • L'ACQUA, RISORSA DELLA MONTAGNA

    MAGGIO - LUGLIO 2023
    Ciclo di incontri sull’acqua quale elemento che caratterizza i paesaggi naturali e fattore che ha segnato la morfologia della montagna alpina, soprattutto in relazione allo sviluppo dell'industria idroelettrica. Gli incontri sono promossi dalla Fondazione Museo storico del Trentino e il Parco Nazionale dello Stelvio (settore trentino), in collaborazione con i due parchi naturali provinciali.

     
  • I MARTEDI' DEL PARCO

    MAGGIO - NOVEMBRE 2023

    Quarta edizione del ciclo di incontri organizzato dal Parco Naturale Adamello Brenta sui temi dell’ambiente, quest’anno seguendo il “filo rosso” dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

     
  • I BOSCHI DEL PARCO - Armonia di paesaggio e biodiversità

    GIUGNO - LUGLIO 2023
    Ciclo di incontri organizzato dal Parco Nazionale dello Stelvio (settore trentino) sul valore dei boschi, le eccellenze presenti nell'area protetta ed i benefici per la salute che una foresta può offrire. In collaborazione con Terme di Rabbi, Centro Studi Val di Sole e Scuola di musica “Celestino Eccher”.

     
  • Approvato il "Piano di controllo del cervo nel Parco dello Stelvio 2022-2026"

    Via libera dalla Giunta provinciale al Piano di controllo del cervo per il settore trentino del Parco nazionale dello Stelvio. La decisione, su proposta del vicepresidente e assessore all'ambiente Mario Tonina, ha come obiettivo ricomporre gli squilibri ecologici - come previsto dalla legge quadro sulle aree protette - causati dai numerosi cervi presenti all’interno dei confini del Parco nazionale dello Stelvio-Trentino, in un arco di tempo di almeno 5 anni.