Con un provvedimento proposto dall’assessore all’ambiente Mario Tonina, la Giunta provinciale ha nominato i componenti del Comitato provinciale di coordinamento e d’indirizzo, come designati dagli enti e dai soggetti che sono rappresentati al suo interno.
Si è insediato il nuovo Comitato di gestione del Parco, nelle forma più ristretta di 29 componenti (prima erano 66) come previsto da una recente revisione normativa. Nella sua prima seduta, il Comitato ha nominato il Presidente e la Giunta esecutiva. All'ingegner Walter Ferrazza e alla sua squadra vanno gli auguri di buon lavoro del Servizio Aree Protette.
In queste ultime settimane molti animali selvatici, soprattutto cervi e caprioli, si sono spinti a quote più basse, spesso vicino ai centri abitati, alla ricerca di cibo. Gli esperti raccomandano di mantenere le distanze dagli animali, per non spaventarli o costringerli a fughe o spostamenti con un inutile dispendio di energia. Inoltre, pensare di aiutare gli animali con la distribuzione di cibo può avere effetti più negativi che positivi.
Adottate le Linee Guida Nazionali per la Valutazione di Incidenza (VIncA), il documento di indirizzo di carattere interpretativo e dispositivo finalizzato a rendere omogenea, a livello nazionale, l’attuazione dell’art 6, paragrafi 3 e 4 della Direttiva Habitat, caratterizzando gli aspetti peculiari della Valutazione di Incidenza (VIncA).
La Rete di Riserve Val di Cembra - Avisio ha pubblicato il volume "L'Avisio in Val di Cembra: racconto di un torrente selvaggio".Una pubblicazione dedicata allo splendido torrente Avisio: al suo valore naturalistico, al suo ruolo fondamentale nella storia e nell'economia della Valle di Cembra, alle possibilità di visitarlo e di esplorare l'affascinante ambiente fluviale che lo caratterizza.
In occasione della Giornata mondiale del suolo istituita dalla FAO, qualificati esperti hanno partecipato al webinar "L'essenziale è invisibile agli occhi: la vita segreta del suolo" organizzato dal Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette.
Introdotte in Trentino con la L.P. 11/07 "Governo del territorio forestale e montano, dei corsi d'acqua e delle aree protette", le Reti di Riserve istituite ad oggi sono 11 (ma due di loro si sono successivamente fuse insieme).
Alcune hanno ottenuto la denominazione di Parco Naturale Locale o Parco Fluviale.
Altre Reti sono in fase di studio o di istituzione.
Gli Accordi di programma hanno una validità di 3 anni, salvo proroghe.
La tabella qui sotto ne riassume lo stato di attuazione:
RETE DI RISERVE | ACCORDO DI PROGRAMMA* |
PIANO DI GESTIONE* | NOTE |
---|---|---|---|
Parco Naturale Locale
|
Sottoscritto 04/2013 Nuovo Accordo di Programma sottoscritto 05/2018 → scadenza 06/2021 |
Approvato nel 2016 |
La Rete attuale è l'evoluzione della Rete di Riserve Brentonico, istituita nel 2008. La Giunta Provinciale ha attribuito alla Rete di Riserve la denominazione di Parco Naturale Locale. |
|
Sottoscritto 11/2014 Proroga accordo di programma 08/2020 → scadenza 09/2021 |
Approvato nel 2019 |
La Rete attuale è l'evoluzione della Rete di Riserve Monte Bondone-Soprassasso, istituita nel 2008. |
Rete di Riserve
|
Sottoscritto 09/2011 Nuovo Accordo di Programma sottoscritto 12/2019 → scadenza 12/2022 |
Approvato nel 2011 |
Nel 2019 la Rete (inizialmente Alta Val di Cembra-Avisio) ha assunto l'attuale denominazione in seguito al suo ampliamento. |
|
Sottoscritti 09/2012 e 10/2013 Nuovo Accordo di Programma sottoscritto 11/2019 → scadenza 12/2022 |
Approvato nel 2020 |
Nel 2020 la Rete ha assunto la denominazione di Parco Fluviale. La Rete Sarca è l'evoluzione ed unione delle Reti di Riserve Sarca Basso Corso (istituita nel 2012) e Sarca Alto Corso (istituita nel 2013). DOCUMENTAZIONE PARCO FLUVIALE SARCA |
Rete di Riseerve
|
Sottoscritto 09/2013 Nuovo Accordo di Programma approvato 12/2018 → scadenza 12/2021 |
in corso di elaborazione |
|
Sottoscritto 10/2013 Proroga Accordo di Programma sottoscritta 05/2019 → scadenza 02/2021 |
In fase di approvazione |
|
|
|
Sottoscritto 10/2015 Proroga Accordo di Programma sottoscritto 01/2020 → scadenza 12/2020 |
Approvato nel 2020 |
Nel 2020 la Rete ha assunto la denominazione di Parco Fluviale.
|
Rete di Riserve
|
Sottoscritto 11/2015 Nuovo Accordo di Programma sottoscritto 06/2019 → scadenza 12/2020 |
In corso di elaborazione |
|
Rete di Riserve
|
Sottoscritto 06/2017 Proroga Accordo di Programma 11/2019 → scadenza 12/2020 |
Approvato nel 2020 | VAI ALLA DOCUMENTAZIONE |
|
Sottoscritto 09/2018 → scadenza 10/2021 | Da avviare | |
Lessini-Pasubio | in fase di studio | ||
Lagorai | in fase di studio |
* Gli Accordi di programma ed i Piani di gestione delle Reti di Riserve si possono trovare nella sezione Documentazione
LEGENDA:
Fase 1: la rete di riserve è in fase di incubazione. I comuni o le comunità hanno avviato formalmente il processo di istituzione e stanno predisponendo la documentazione tecnica
Fase 2: la rete di riserve è stata istituita a seguito della stipula dell'accordo di programma. Manca ancora la piena operatività degli organi e il piano di gestione
Fase 3: la rete di riserve è matura. Gli organi della governance sono operativi ed è stato approvato il piano di gestione.