L'intesa rappresenta l'importante e necessario passaggio per l'adozione definitiva del Piano da parte della Giunta provinciale, tappa fondamentale di un lungo iter, avviato dai tre settori del Parco nel 2017.
Walter Ferrazza è stato eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi. Rieletto anche un altro trentino Marco Katzemberger, protagonista da anni delle attività del Parco.
In seguito alla riforma del 2021, volta a semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile, la Giunta provinciale ha approvato le convenzioni novennali per la Rete di riserve Val di Cembra Avisio e il Parco Naturale Locale Monte Baldo. Approvati anche il programma triennale degli interventi e quello finanziario.
Via libera all'attuazione della riforma delle Reti di riserve, per semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile che caratterizzano l'operato delle Reti. La convenzione novennale tra i Comuni e le Comunità interessate e la Provincia (ed altri soggetti, in determinati casi) rappresenterà lo strumento di governance generale della Rete.
Il percorso di candidatura all’iscrizione nel Patrimonio mondiale Unesco è impegnativo, complesso e non scontato, ma l'amministrazione provinciale sta seguendo con uguale attenzione tutte le istanze promosse dal territorio.
La Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai promuove una serie di incontri sul tema dei ghiacciai e degli ambienti alpini d’alta quota, partendo dalla loro vulnerabilità per passare agli aspetti geomorfologici, al tema della memoria dei ghiacciai e a quello che lasciano con la relativa storia.
Gli incontri sono organizzati dalla rete dei parchi del territorio provinciale in collaborazione con il Muse – Museo delle Scienze.
Primo incontro a Peio il 13 settembre per parlare di impatto del cambiamento climatico.
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) è uno strumento voluto dall'Unione Europea per sostenere finanziariamente interventi in ambito agricolo, forestale e ambientale.
La Provincia Autonoma di Trento è parte attiva di questo progetto e il Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette è l'organismo delegato per la cura delle pratiche inerenti il settore ambientale. Gli interventi finanziabili riguardano la connettività ecologica, la salvaguardia della biodiversità, del paesaggio e la fruizione pubblica dei beni naturali.
BANDI 2021/2023. |
PSR 2014-2020: UN NUOVO RAPPORTO TRA AGRICOLTURA E AREE PROTETTE
Gli interventi resi possibili da queste misure saranno cofinanziati dal 42% dal Feasr-Fondo europeo agricoli di sviluppo rurale, al 39% dallo Stato italiano e al 17% dalla Provincia. Possono beneficiare dei contributi:
In particolare sono attivate le seguenti operazioni:
Bandi 2020: archivio delle misure attivate nell'anno 2020
Bandi 2019: archivio delle misure attivate nell'anno 2019
Bandi 2018: archivio delle misure attivate nell'anno 2018
Bandi 2017: archivio delle misure attivate nell'anno 2017
Bandi 2016: archivio delle misure attivate nell'anno 2016
Struttura competente per le misure ambientali:
SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE E AREE PROTETTE
UFFICIO BIODIVERSITA' E RETE NATURA 2000
Contatti per informazioni di carattere generale:
Dott.ssa Valeria Fin 0461 496037 - valeria.fin@provincia.tn.it
Dott.ssa Claudia Conci 0461 497896 - claudia.conci@provincia.tn.it