Clima di festa ieri al rifugio malga Sauch, nel comune di Giovo, per il rinnovo della convenzione che istituisce la Rete di riserve val di Cembra Avisio.
Via libera oggi dalla Giunta provinciale alla nuova convenzione novennale del Parco Fluviale della Sarca, nonché al Programma degli interventi del Parco 2023-2025.
L'intesa rappresenta l'importante e necessario passaggio per l'adozione definitiva del Piano da parte della Giunta provinciale, tappa fondamentale di un lungo iter, avviato dai tre settori del Parco nel 2017.
Walter Ferrazza è stato eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi. Rieletto anche un altro trentino Marco Katzemberger, protagonista da anni delle attività del Parco.
In seguito alla riforma del 2021, volta a semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile, la Giunta provinciale ha approvato le convenzioni novennali per la Rete di riserve Val di Cembra Avisio e il Parco Naturale Locale Monte Baldo. Approvati anche il programma triennale degli interventi e quello finanziario.
Via libera all'attuazione della riforma delle Reti di riserve, per semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile che caratterizzano l'operato delle Reti. La convenzione novennale tra i Comuni e le Comunità interessate e la Provincia (ed altri soggetti, in determinati casi) rappresenterà lo strumento di governance generale della Rete.
Il Parco naturale Adamello Brenta si estende nel Trentino orientale; comprende l'intero Gruppo di Brenta, catena montuosa formata in prevalenza da rocce dolomitiche, e una parte considerevole dei massicci granitici dell'Adamello-Presanella, che conservano ancora ghiacciai di rilevante estensione.
La notevole estensione del territorio protetto (618,6 kmq), l'elevata escursione altitudinale, la duplice geologia dei complessi montuosi e l'elevato stato di integrità ambientale consentono all'area di ospitare una straordinaria varietà di ambienti e di specie della flora e della fauna.
Il Parco è stato istituito nel 1967 e ampliato nel 1987. Tre le sue finalità principali: tutela delle caratteristiche naturali e ambientali, promozione dello studio scientifico e uso sociale dei beni ambientali.
Nel 2006 il Parco ha ottenuto la Carta Europea del Turismo Sostenibile, grazie al suo impegno nel promuovere un turismo sostenibile, scoprendo ed inventando nuove occasioni di fruizione del suo territorio.
Dal 2008 il Parco è inoltre entrato a far parte della Rete Unesco dei Geoparchi, a testimonianza della ricchezza e straordinarietà del suo patrimonio geologico.
Walter Ferrazza è il Presidente del Parco Naturale Adamello Brenta dal 4 febbraio 2021.
PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA
info@pnab.it
tel. 0465 806666
Vai al sito internet del Parco Adamello Brenta