Eccezionale scoperta botanica nel sito Natura 2000 di Talpina, nel comune di Mori: la rarissima orchidea stenomediterranea Orchis provincialis, che era attualmente nota in Trentino solo a Laghel, sopra Arco. In passato questa specie era nota con sicurezza anche sul monte Brione dove però dal 1996 non è stata più osservata, probabilmente a seguito dell'eccessivo incespugliamento. La presenza di questa rarissima orchidea è la migliore conferma della straordinaria ricchezza del Baldo sotto il profilo naturalistico.
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, dopo aver ottenuto nel 2015 la certificazione di adesione alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS), intende rinnovare questa importante esperienza volta ad una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo attraverso azioni e progetti sostenibili.
Mitigare e ridurre gli squilibri ecologici attualmente causati dai numerosi cervi presenti all’interno dei confini del settore trentino del Parco nazionale dello Stelvio, in un arco di tempo di almeno 5 anni, per ridurre la perdita di biodiversità determinata dalla elevata densità della popolazione animale e lavorare per un migliore equilibrio e coesistenza tra ecosistemi e attività umane. Questo l’obiettivo principale del “Piano di Conservazione e gestione del cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio – Trentino 2022-2026”, che la Giunta provinciale ha condiviso con il Parco di avviare e che prevede anche una riduzione della densità del cervo mediante prelievi.
E' uscito il primo numero del 2022 di "Terra Trentina", il periodico della Provincia che parla di agricoltura, ambiente e turismo in una veste grafica completamente rinnovata. Come di consueto anche la rubrica dedicata alle aree protette.
Nuovi progetti e iniziative di educazione ambientale e valorizzazione culturale per proseguire la collaborazione tra le due aree protette.
Ne hanno discusso oggi per la prima volta a livello ufficiale a Malcesine, gli amministratori di Trentino e Veneto e dei 15 comuni presenti sull'area, nel corso di un seminario al quale è intervenuto il vice presidente Tonina, assieme all’assessore alla cultura della Regione Veneto Cristiano Corazzari.
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) è uno strumento voluto dall'Unione Europea per sostenere finanziariamente interventi in ambito agricolo, forestale e ambientale.
La Provincia Autonoma di Trento è parte attiva di questo progetto e il Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette è l'organismo delegato per la cura delle pratiche inerenti il settore ambientale. Gli interventi finanziabili riguardano la connettività ecologica, la salvaguardia della biodiversità, del paesaggio e la fruizione pubblica dei beni naturali.
Informazioni, termini per la presentazione delle domande e documentazione utile
Informazioni, termini per la presentazione delle domande e documentazione utile
L'archivio delle misure attivate nell'anno 2019
L'archivio delle misure attivate nell'anno 2018
L'archivio delle misure attivate nell'anno 2017
L'archivio delle misure attivate nell'anno 2016
Il sistema delle aree protette trentine è impegnato a raccogliere ed elaborare dati di Natura 2000 secondo un approccio coordinato e continuativo, per valutare lo stato di conservazione di specie ed habitat.
L'obiettivo è di ricalibrare strategie e misure di conservazione.
All'articolo 96 la Legge provinciale n. 11/07 prevede sovvenzioni per la salvaguardia e la valorizzazione dell'ambiente naturale. Hanno possibilità di accedere ai contributi sia i territori ricompresi nelle Reti di Riserve sia le altre aree protette.
Di seguito i vari modelli di check list autovalutazione da compilare in base alla tipologia dell'incarico in fase di domanda di pagamento.
L'obiettivo è quello di definire, tramite il coinvolgimento dei principali attori del territorio, una strategia condivisa per la comunicazione e l'educazione alla biodiversità nelle Aree protette.
Progetto delegato dalla Provincia autonoma di Trento - Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette al MUSE, Museo delle scienze di Trento
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna dal 18 aprile il cicloconcorso volto ad incoraggiare i cittadini ad utilizzare sempre più spesso la bicicletta negli spostamenti quotidiani, riducendo così l'inquinamento, migliorando l'ambiente e guadagnandone in salute.
Qui il sito dedicato
Nell'ambito della Borsa Internazionale del Turismo Montano, che si tiene a Trento-Rovetero dal 16 al 18 settembre 2016, le aree protette raccontano le loro sfide per i prossimi anni, che vertono in modo significativo su nuove proposte di mobilità.
Anche per l'edizione 2016, in programma dal 16 al 22 settembre, il Trentino aderisce alla Settimana Europea della Mobilità con 17 appuntamenti su tutto il territorio provinciale. 2054 città registrate in tutta Europa.
Un progetto per definire la strategia di gestione di Rete Natura 2000 e la connettività ecologica e l'implementazione di un programma di conservazione attiva di lungo periodo su scala provinciale della Rete stessa.