Clima di festa ieri al rifugio malga Sauch, nel comune di Giovo, per il rinnovo della convenzione che istituisce la Rete di riserve val di Cembra Avisio.
Via libera oggi dalla Giunta provinciale alla nuova convenzione novennale del Parco Fluviale della Sarca, nonché al Programma degli interventi del Parco 2023-2025.
L'intesa rappresenta l'importante e necessario passaggio per l'adozione definitiva del Piano da parte della Giunta provinciale, tappa fondamentale di un lungo iter, avviato dai tre settori del Parco nel 2017.
Walter Ferrazza è stato eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi. Rieletto anche un altro trentino Marco Katzemberger, protagonista da anni delle attività del Parco.
In seguito alla riforma del 2021, volta a semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile, la Giunta provinciale ha approvato le convenzioni novennali per la Rete di riserve Val di Cembra Avisio e il Parco Naturale Locale Monte Baldo. Approvati anche il programma triennale degli interventi e quello finanziario.
Via libera all'attuazione della riforma delle Reti di riserve, per semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile che caratterizzano l'operato delle Reti. La convenzione novennale tra i Comuni e le Comunità interessate e la Provincia (ed altri soggetti, in determinati casi) rappresenterà lo strumento di governance generale della Rete.
I video più belli sulle aree protette del Trentino
Se i Parchi sono stati istituiti per la conservazione delle risorse naturali, è importante ora evidenziare il loro valore anche nel connettere le persone con la natura: la biodiversità ed i servizi ecosistemici che questa fornisce sono essenziali per il nostro benessere.
Le aree protette aiutano a mantenere gli ecosistemi intatti e assicurano la sopravvivenza delle specie. Ma, quando sono attentamente gestite, possono contribuire allo sviluppo sostenibile delle comunità.
(testo in italiano cliccando sull'icona Sottotitoli)
Una puntata della trasmissione Girovagando in Trentino dedicata al bramito del cervo in Val di Peio, nel settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio. Ma anche uno sguardo alle produzioni agroalimentari, in particolare il Casolet a latte crudo che è presidio Slow Food.
Uno sguardo alla Rete di Riserve Alpi Ledrensi attreverso questo video di Girovagando in Trentino. Interviste a Chiara Fedrigotti e Paolo Pedrini.
Immagini suggestive dalle aree protette del Trentino per un messaggio di grande significato.
In 3 minuti i numeri importanti e le parole chiave del sistema delle aree protette del Trentino, in sottofondo immagini di Parchi e Reti di Riserve.
Ottime notizie per rane e rospi della Val Canali!
I "rospodotti" - i passaggi artificiali per facilitare l'attraversamento della strada - costruiti dal Parco Paneveggio Pale di San Martino consentono agli anfibi di passare in sicurezza dai boschi dove vivono di solito agli specchi d'acqua dove avviene la riproduzione.