Aree protette

Logo stampa
 
Aree protette - legno
Siete in:  Home /  Aree protette / Eventi
 
 

Notizie

  • 11.2.2023
    Piano del Parco nazionale dello Stelvio: acquisita l'intesa del Comitato provinciale di coordinamento e indirizzo

    L'intesa rappresenta l'importante e necessario passaggio per l'adozione definitiva del Piano da parte della Giunta provinciale, tappa fondamentale di un lungo iter, avviato dai tre settori del Parco nel 2017.

     
  • 27.1.2023
    Il presidente del Parco Naturale Adamello Brenta Walter Ferrazza eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi

    Walter Ferrazza è stato eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi. Rieletto anche un altro trentino Marco Katzemberger, protagonista da anni delle attività del Parco.

     
  • 17.12.2022
    Convenzioni di 9 anni per due Reti di Riserve

    In seguito alla riforma del 2021, volta a semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile, la Giunta provinciale ha approvato le convenzioni novennali per la Rete di riserve Val di Cembra Avisio e il Parco Naturale Locale Monte Baldo. Approvati anche il programma triennale degli interventi e quello finanziario.

     
  • 26.8.2022
    Reti di riserve: via libera all'attuazione della riforma

    Via libera all'attuazione della riforma delle Reti di riserve, per semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile che caratterizzano l'operato delle Reti. La convenzione novennale tra i Comuni e le Comunità interessate e la Provincia (ed altri soggetti, in determinati casi) rappresenterà lo strumento di governance generale della Rete.

     
  • 26.8.2022
    Santuario di San Romedio: l'impegno è di continuare il lavoro assieme

    Il percorso di candidatura all’iscrizione nel Patrimonio mondiale Unesco è impegnativo, complesso e non scontato, ma l'amministrazione provinciale sta seguendo con uguale attenzione tutte le istanze promosse dal territorio.

     
  • 5.8.2022
    Giornate dei ghiacciai: al via un ciclo di incontri

    La Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai promuove una serie di incontri sul tema dei ghiacciai e degli ambienti alpini d’alta quota, partendo dalla loro vulnerabilità per passare agli aspetti geomorfologici, al tema della memoria dei ghiacciai e a quello che lasciano con la relativa storia.
    Gli incontri sono organizzati  dalla rete dei parchi del territorio provinciale in collaborazione con il Muse – Museo delle Scienze.

    Primo incontro a Peio il 13 settembre per parlare di impatto del cambiamento climatico.

     

Eventi

  • "PAPILIONES", corso di riconoscimento delle farfalle

    Il Parco dello Stelvio ha organizzato a metà giugno un corso di riconoscimento delle farfalle, con il patrocinio dell’Associazione Lepidotterologica Italiana.
    Nella giornata conclusiva è stato presentato il progetto nazionale di monitoraggio delle farfalle, che fa parte del più ampio progetto europeo Butterfly Monitoring Scheme (eBMS), la più ampia rete di monitoraggio di insetti e l'unica rete paneuropea su un gruppo di impollinatori.

     
     
  • L'estate nei Parchi naturali trentini: tutte le iniziative per la "ripartenza"

    E’ un’estate diversa dalle altre, un’estate particolarmente intensa e densa di aspettative, quella che inaugurano in questi giorni i Parchi naturali trentini e le Reti di Riserve.
    In questi mesi hanno lavorato molto per far sì che l’esperienza della visita possa essere goduta nel migliore dei modi, dai visitatori esterni ma anche dai residenti.

     
  • Inverno 2020/2021: le proposte dei Parchi

    A chi vuole godere della montagna in bianco ma in tutta sicurezza, a chi ama i luoghi meno frequentati dove scorgere sulla neve le impronte degli animali, le aree protette trentine offrono avvincenti proposte.
    Nella stagione in cui l’uomo si ritira nei paesi di fondovalle, la fauna selvatica torna protagonista di un mondo incantevole, silenzioso e selvaggio.
    Questo può essere un periodo davvero affascinante per visitare i Parchi e le Reti di Riserve trentine.

     

     
  • StelvioLAB - Storie di uomini e natura

    La natura arriva in classe con una serie di video lezioni di didattica ambientale per ragazzi dagli 11 ai 15 anni, realizzate dal Parco Nazionale dello Stelvio Trentino in collaborazione con APT Val di Sole. L'obiettivo è di offrire un viaggio curioso e stimolante e fornire strumenti per comprendere il ruolo della natura nella quotidianità.

     
  • Giornata Mondiale del Suolo - 9 dicembre

     

    In occasione della Giornata Mondiale del Suolo istituita dalla FAO, un incontro con esperti rivolto alla cittadinanza, per scoprire insieme l'importanza del suolo, una risorsa strategica solo in parte conosciuta.

     

    L'incontro si è tenuto mercoledì 9 dicembre 2020 in videoconferenza.
    REGISTRAZIONE DELLA CONFERENZA

     
  • Magica stagione, l'autunno!

    I tre parchi del Trentino, ma anche molte Reti di Riserve, offrono ai visitatori interessanti percorsi tematici. Si tratta di sentieri che raccontano a chi li percorre - attraverso una serie di pannelli informativi ed altri allestimenti didattici - gli aspetti naturalistici, ambientali, culturali e storici dei luoghi. 
    Molti di questi itinerari sono particolarmente suggestivi nella stagione autunnale: di seguito la nostra selezione.

     

     

     
  • Autunno: bramito e tanto altro

    Continuano per tutto ottobre (talvolta anche oltre) gli appuntamenti nelle aree protette del Trentino.
    Non solo le proposte legate al bramito dei cervi, ma anche tante iniziative legate ai colori del foliage, ai prodotti tipici e alle migrazioni stagionali degli uccelli.

     

     
  • Parco Nazionale dello Stelvio: si riparte con libertà e responsabilità

    Il settore trentino del Parco avvia la stagione con una marcia in più. Nelle valli di Peio e Rabbi sono state rimodulate le proposte estive ed introdotte attività innovative per permettere ai visitatori di godere in sicurezza di ambienti naturali di pregio, gestiti in modo competente e responsabile.
    Dal 5 luglio attivo anche il servizio di mobilità sostenibile “StelvioBus” che ha cambiato il modo di vivere la Val di Rabbi in estate.

     
  • ESTATE 2020: Libertà, spazi aperti e rispetto

    Quest'estate il bisogno di natura è forte come non mai!
    Le aree protette del Trentino hanno rimodulato le proposte estive per permettere ai visitatori di immergersi in ambienti naturali di pregio, gestiti in modo competente e responsabile. E per assicurare allo stesso tempo le condizioni di sicurezza che ognuno di noi desidera.
    Di seguito le NOVITA' DELL'ESTATE, in calce i CALENDARI ATTIVITA'

     

     

     

     
  • Giornate della Biodiversità e dei Parchi

    A fine maggio cadono le ricorrenze della Giornata mondiale della Biodiversità e la Giornata europea dei Parchi: nate dal mondo delle aree protette e da chi si occupa di conservazione della natura, hanno l’obiettivo di diffondere la consapevolezza di quanto il contatto con natura sia essenziale per il genere umano e la sua salute.

    Sta diventando sempre più evidente che conservare la natura e restaurare gli habitat danneggiati sono strumenti essenziali per preservare la nostra salute e il nostro benessere.

    Se i Parchi sono stati istituiti per la conservazione delle risorse naturali, è importante ora evidenziare il loro valore anche nel connettere le persone con la natura: la biodiversità ed i servizi ecosistemici che questa fornisce sono essenziali per il nostro benessere.

     
  • Inverno 2019/2020: le proposte dei Parchi

    A chi vuole godere della montagna in bianco ma non necessariamente in verticale, a chi ama la tranquillità e luoghi meno frequentati, le aree protette trentine
    offrono in inverno avvincenti proposte.
    Nella stagione in cui l’uomo si ritira nei paesi di fondovalle, la fauna selvatica torna protagonista di un mondo incantevole, silenzioso e selvaggio.
    Questo può essere un periodo davvero affascinante per visitare i Parchi e le Reti di Riserve trentine.

     
  • #passione natura: nell'ESTATE 2019 quasi mille proposte di attività in Parchi e Reti di Riserve


    I Parchi e le Reti di Riserve del Trentino sono da sempre impegnati, oltre che in progetti di conservazione attiva e ricerca, anche nell'offrire esperienze di qualità per conoscere l'ambiente naturale. Si rivolgono a chi in Trentino ci vive ma anche a chi vi trascorre una vacanza. 

    In estate molte aree protette organizzano ricchi calendari di attività, ma sempre più spesso vengono proposte iniziative anche negli altri mesi.

    Qui sotto tutti i calendari!

     
  • Banner Bondone DEF Giornata delle Aree protette 2019

    Martedì 21 maggio 2019 presso il Malgone di Candriai si è tenuto l'annuale incontro di confronto tra addetti ai lavori del sistema delle aree protette del Trentino.
    Quest'anno è stato affrontato il tema delle relazioni tra ambienti rurali e la biodiversità. 

     
  • Il progetto Life+TEN selezionato per il premio europe LIFE Award 2019

    Coordinato dal Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette in partnership con il MUSE, il progetto selezionato per il premio europeo LIFE Award è stato sviluppato con l'obiettivo di programmare la gestione ed il ripristino a lungo termine della Rete Natura 2000 di competenza della Provincia.

     
  • Laboratorio partecipato "30 anni di Parchi in Trentino"

    Nell'ambito del Festival delle aree protette, il 15 settembre si è tenuto presso il MUSE di Trento un momento di incontro, riflessione e confronto con operatori delle aree protette, appassionati di natura e altri soggetti che a vario titolo sono portatori di interessi specifici in questo ambito.

     
  • Banner Manifestazione 150 Festival delle Aree Protette 2018

    Tre giornate dedicate alla tutela della natura. Protagonisti saranno i Parchi e le Reti di Riserve del Trentino, insieme alle loro buone pratiche.

     
  • Convegno "Reti e strumenti di gestione per le aree protette"

    Nell'ambito del Festival delle Aree Protette del Trentino, la Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e la Delegazione italiana in Convenzione delle Alpi promuove il convegno incentrato sui temi della governance delle aree protette e della connettività ecologica nella regione alpina.

     
  • Video contest "Nati con i Parchi"

    Festeggia con noi i 30 anni di attività dei Parchi del Trentino!
    "Nati con i Parchi" è un video contest per giovani under 30, promosso dalla Provincia in collaborazone con il MUSE.

     
  • L'estate 2018 nelle aree protette trentine

    Anche quest'anno i Parchi e le Reti di Riserve del Trentino mettono in campo tutte le loro competenze e risorse per offrire dei calendari di proposte nella natura ricchi ed accattivanti. Escursioni, esperienze, laboratori, esplorazioni, serate, giochi didattici, mostre e tanto altro ancora, con un'attenzione particolare agli aspetti educativi.
    Qui tutti i calendari!

     
  • Ricerca Serata "I monitoraggi di Rete Natura 2000"

    Martedì 29 maggio 2018 alle ore 18, presso la Sala Conferenze del MUSE, si terrà la serata di presentazione dei monitoraggi Natura 2000 in atto nelle aree protette del Trentino