Con un provvedimento proposto dall’assessore all’ambiente Mario Tonina, la Giunta provinciale ha nominato i componenti del Comitato provinciale di coordinamento e d’indirizzo, come designati dagli enti e dai soggetti che sono rappresentati al suo interno.
Si è insediato il nuovo Comitato di gestione del Parco, nelle forma più ristretta di 29 componenti (prima erano 66) come previsto da una recente revisione normativa. Nella sua prima seduta, il Comitato ha nominato il Presidente e la Giunta esecutiva. All'ingegner Walter Ferrazza e alla sua squadra vanno gli auguri di buon lavoro del Servizio Aree Protette.
In queste ultime settimane molti animali selvatici, soprattutto cervi e caprioli, si sono spinti a quote più basse, spesso vicino ai centri abitati, alla ricerca di cibo. Gli esperti raccomandano di mantenere le distanze dagli animali, per non spaventarli o costringerli a fughe o spostamenti con un inutile dispendio di energia. Inoltre, pensare di aiutare gli animali con la distribuzione di cibo può avere effetti più negativi che positivi.
Adottate le Linee Guida Nazionali per la Valutazione di Incidenza (VIncA), il documento di indirizzo di carattere interpretativo e dispositivo finalizzato a rendere omogenea, a livello nazionale, l’attuazione dell’art 6, paragrafi 3 e 4 della Direttiva Habitat, caratterizzando gli aspetti peculiari della Valutazione di Incidenza (VIncA).
La Rete di Riserve Val di Cembra - Avisio ha pubblicato il volume "L'Avisio in Val di Cembra: racconto di un torrente selvaggio".Una pubblicazione dedicata allo splendido torrente Avisio: al suo valore naturalistico, al suo ruolo fondamentale nella storia e nell'economia della Valle di Cembra, alle possibilità di visitarlo e di esplorare l'affascinante ambiente fluviale che lo caratterizza.
In occasione della Giornata mondiale del suolo istituita dalla FAO, qualificati esperti hanno partecipato al webinar "L'essenziale è invisibile agli occhi: la vita segreta del suolo" organizzato dal Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette.
Il Piano, costruito anche con il supporto delle comunità locali, è frutto di un lavoro congiunto in attuazione delle Linee guida approvate dal Comitato di Coordinamento e di Indirizzo fra le Provincie Autonome di Trento e Bolzano, Regione Lombardia, Comuni del Parco, Ministero dell'Ambiente, Ispra e associazioni ambientaliste.
Il Piano del Parco per il settore trentino è stato riadottato dalla Giunta Provinciale in via preliminare con deliberazione 895 di data 14 giugno 2019. Entro 60 giorni da tale data potranno essere presentate osservazioni e proposte.
Approvazione Accordo di programma per l'attivazione della "Rete delle riserve del Monte Baldo" sul territorio dei comuni di Ala, Avio, Brentonico, Mori e Nago -Torbole, contestuale prima adozione del Piano di Gestione e attribuzione della denominazione di Parco Naturale Locale
Piano di gestione del Parco naturale locale Monte Baldo. Approvazione definitiva.
Approvazione del Nuovo Accordo di Programma per l'attivazione del Parco Naturale Locale del Monte Baldo, ricadente sul territorio dei Comuni di Ala, Avio, Brentonico, Mori e Nago-Torbole
Approvazione dell'Accordo di programma per l'attivazione della "Rete di riserve Bondone" sul territorio dei Comuni di Cimone, Garniga Terme, Terlago, Trento e Villa Lagarina.
Accordo di programma
Progetto di attuazione
Programma finanziario triennale
Modifica dell'Accordo di programma
Delibera di approvazione da parte della Giunta Provinciale il 21.12.2018
Documento principale e allegati
Proroga della durata dell'Accordo di programma per l'attivazione della "Rete di riserve Bondone"
Approvazione del Nuovo Accordo di Programma della "Rete di riserve Val di Cembra - Avisio", ricadente sul territorio dei Comuni di Altavalle, Capriana, Segonzano, Valfloriana, Cembra-Lisignago, Lona Lases, Albiano
Approvazione Accordo di programma e prima adozione del Piano di Gestione della Rete delle Riserve Alta Valle di Cembra - Avisio, ricadente sul territorio dei Comuni di Capriana, Faver, Grauno, Grumes e Valda
Accordo di Programma
Piano di Gestione
Approvazione del nuovo Accordo di Programma 2016-2019
Ulteriore proroga dell'Accordo di Programma
Approvazione dell'Accordo di programma per l'attivazione della "Rete delle riserve del Fiume Sarca - basso corso" sul territorio dei Comuni di Arco, Calavino, Cavedine, Dro, Lasino, Nago-Torbole, Padergnone, Riva del Garda e Vezzano.
Progetto di attuazione della Rete di Riserve
Allegato cartografico parte integrante dell'Allegato B - Piano di Gestione
Allegato cartografico parte integrante dell'Allegato B - Piano di Gestione
Modifica dell'Accordo di Programma
Proroga dell'Accordo di Programma
Approvazione dell'Accordo di programma per l'attivazione della "Rete delle riserve della Sarca - medio e alto corso" sul territorio dei Comuni di di Bleggio Superiore, Bocenago, Bolbeno, Bondo, Breguzzo, Caderzone Terme, Comano Terme, Carisolo, Darè, Dorsino, Fiavè, Giustino, Massimeno, Montagne, Pinzolo, Preore, Ragoli, Roncone, San Lorenzo in Banale, Spiazzo, Stenico, Strembo, Vigo Rendena, Villa Rendena, Tione di Trento, Zuclo.
Accordo di programma
Progetto di attuazione
Proroga dell'accordo di programma al 31.12.2017
Modifica dell'Accordo di programma
Ulteriore proroga dell'Accordo di Programma
Approvazione dell'Accordo di programma per l'attivazione della "Rete delle riserve delle Alpi Ledrensi" sul territorio dei Comuni di Ledro, Riva Del Garda, Bondone, Tenno e Storo
Approvazione del nuovo Accordo di Programma triennale
Approvazione del Piano di gestione della rete di riserve "Alpi ledrensi"
Approvazione dell'Accordo di programma per l'attivazione della "RETE DI RISERVE FIEMME-DESTRA AVISIO " sul territorio dei Comuni di Carano, Castello-Molina di Fiemme, Cavalese, Daiano, Panchià, Predazzo, Tesero, Varena, Ziano di Fiemme, Moena e Vigo di Fassa.
Modifica dell'Accordo di Programma
Ulteriore proroga della durata dell'Accordo di programma
Proroga della durata dell'Accordo di programma
Approvazione dell'Accordo di programma per l'attivazione della "Rete di riserve Alto Noce" sul territorio dei Comuni di Vermiglio, Peio, Ossana, Pellizzano, Mezzana, Commezzadura, Dimaro, Monclassico, Croviana, Malè, Rabbi, Caldes e Cavizzana.
Modifica e proroga dell'Accordo di Programma
Approvazione del Piano di gestione della rete di riserve "Alto Noce" e nuova denominazione a "Parco fluviale Alto Noce"
Approvazione dello schema di Accordo di programma per l'attivazione della "Rete di riserve della Val di Fassa - Cordanza per l patrimonie naturèl de Fascia" sul territorio dei Comuni di Moena, Soraga, Pozza di Fassa, Vigo di Fassa, Mazzin, Campitello di Fassa e Canazei.
Proroga in sanatoria dell'Accordo di programma per l'attivazione della Rete di Riserve della Val di Fassa - "Cordanza per l Patrimonie Naturèl de Fascia"
Approvazione definitiva dell'Atto modificativo dell'Accordo di programma per l'attivazione della Rete di Riserve della Val di Fassa - "Cordanza per l Patrimonie Naturèl de Fascia"
Approvazione dell'Accordo di Programma per l'attivazione della Rete di riserve "Valle del Chiese", ricadente sul territorio dei Comuni di Storo, Bondone, Borgo Chiese, Castel Condino, Pieve di Bono- Prezzo, Valdaone
Progetto di attuazione e piano finanziario
Proroga della durata dell'Accordo di Programma per l'attivazione della Rete di riserve Valle del Chiese
Approvazione del Piano di gestione
Rinnovo per la durata della legislatura della Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai.
Cabina di Regia delle Aree Protette d.d. 10/02/2011
Cabina di Regia delle Aree Protette d.d. 19/10/2012
A cura del Gruppo di lavoro "Linee guida per la costituzione delle Reti di Riserva"
Delibera 27 maggio 2011, n. 1117 "Approvazione degli obiettivi di legislatura per il programma pluriennale dei Parchi naturali provinciali, di cui all'art 18 del D.P.P. 21 gennaio 2010, n. 3-35/Leg, in attuazione dell'art. 26 del medesimo decreto"
Edito ad aprile 2018, l'opuscolo ha lo scopo di far conoscere i gruppi faunistici e gli habitat più rari e preziosi presenti in Trentino, individuati attraverso un progetto chiamato Life+TEN che propone un modello innovativo di gestione dei siti della Rete Natura 2000.
Numero speciale di Terra Trentina tutto dedicato alle aree protette: i due parchi naturali provinciali, il parco nazionale dello Stelvio, le 9 Reti di Riserve.
Edito ad agosto 2018, il libro di 112 pagine presenta 48 buone pratiche delle aree protette del Trentino: da quelle di sistema a quelle singoli Parchi e Reti di Riserve. Le buone pratiche sono suddivise negli ambiti della conservazione, della formazione e ricerca, dello sviluppo locale sostenibile e della comunicazione.
Progetti ed iniziative messe in atto dal Parco Naturale Adamello Brenta nell'ambito della mobilità sostenibile - estate 2015
TURNAT - Una strategia di sviluppo turistico sostenibile nelle aree protette del Trentino. Sintesi esecutiva. 2014
Progetto TURNAT - Una strategia di sviluppo turistico sostenibile nelle Aree Protette del Trentino
Una strategia di sviluppo turistico sostenibile per e nelle Aree Protette del Trentino
Presentazione del percorso partecipativo nell'ambito della Strategia e Piano d'Azione per la Carta del Turismo Sostenibile del Parco Paneveggio - Pale di San Martino.
Presentazione Rapporto Diagnostico del territorio dei Comuni afferenti al Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino, realizzato nell'ambito del processo di candidatura alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS)
Rapporto Diagnostico del territorio dei Comuni afferenti al Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino, realizzato nell'ambito del processo di candidatura alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS)
Introduzione alla CETS
A cura di Stefania Petrosillo - Federparchi-Europarc Italia
A cura del Dipartimento territorio ambiente foreste | Dipartimento agricoltura, turismo, commercio e promozione | Trentino Marketing Spa
La certificazione e la metodologia, i vantaggi per l'area protetta e per le imprese, l'approccio regionale
A cura di Stefania Petrosillo - Federparchi-Europarc Italia
Allegati presenti
Manuale con le indicazioni riguardanti le applicazioni per un uso corretto e univoco del logotipo Riserva della Biosfera UNESCO “Alpi Ledrensi e Judicaria” nei contesti comunicativi previsti