Aree protette

Logo stampa
 
Aree protette - acqua
Siete in:  Home /  Aree protette / TURISMO SOSTENIBILE / Carta Europea del Turismo Sostenibile
 
 

Notizie

  • 11.2.2023
    Piano del Parco nazionale dello Stelvio: acquisita l'intesa del Comitato provinciale di coordinamento e indirizzo

    L'intesa rappresenta l'importante e necessario passaggio per l'adozione definitiva del Piano da parte della Giunta provinciale, tappa fondamentale di un lungo iter, avviato dai tre settori del Parco nel 2017.

     
  • 27.1.2023
    Il presidente del Parco Naturale Adamello Brenta Walter Ferrazza eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi

    Walter Ferrazza è stato eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi. Rieletto anche un altro trentino Marco Katzemberger, protagonista da anni delle attività del Parco.

     
  • 17.12.2022
    Convenzioni di 9 anni per due Reti di Riserve

    In seguito alla riforma del 2021, volta a semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile, la Giunta provinciale ha approvato le convenzioni novennali per la Rete di riserve Val di Cembra Avisio e il Parco Naturale Locale Monte Baldo. Approvati anche il programma triennale degli interventi e quello finanziario.

     
  • 26.8.2022
    Reti di riserve: via libera all'attuazione della riforma

    Via libera all'attuazione della riforma delle Reti di riserve, per semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile che caratterizzano l'operato delle Reti. La convenzione novennale tra i Comuni e le Comunità interessate e la Provincia (ed altri soggetti, in determinati casi) rappresenterà lo strumento di governance generale della Rete.

     
  • 26.8.2022
    Santuario di San Romedio: l'impegno è di continuare il lavoro assieme

    Il percorso di candidatura all’iscrizione nel Patrimonio mondiale Unesco è impegnativo, complesso e non scontato, ma l'amministrazione provinciale sta seguendo con uguale attenzione tutte le istanze promosse dal territorio.

     
  • 5.8.2022
    Giornate dei ghiacciai: al via un ciclo di incontri

    La Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai promuove una serie di incontri sul tema dei ghiacciai e degli ambienti alpini d’alta quota, partendo dalla loro vulnerabilità per passare agli aspetti geomorfologici, al tema della memoria dei ghiacciai e a quello che lasciano con la relativa storia.
    Gli incontri sono organizzati  dalla rete dei parchi del territorio provinciale in collaborazione con il Muse – Museo delle Scienze.

    Primo incontro a Peio il 13 settembre per parlare di impatto del cambiamento climatico.

     

Carta Europea del Turismo Sostenibile


Le aree protette del Trentino sempre più sono impegnate per promuovere un turismo più sostenibile nei loro territori.
Le modalità di attuare questo progetto sono varie, ma unico è lo strumento di pianificazione, che si è rivalato molto efficace: la Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS).

Con il 2019 si è ottenuta la certificazione di tutte le aree protette. Il Trentino può quindi contare su oltre un terzo della superficie dove vengono testate ed attuate azioni di turismo sostenibile. Iniziative pronte per essere poi disseminate in tutto il resto della Provincia, anche al di fuori delle aree protette.

 
  • fggg Cos'è la Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

    La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) è stata elaborata nel 1991 dalla Federazione Europarc, un’organizzazione europea che riunisce più di 400 aree protette.

     
  • La certificazione dei due Parchi Naturali trentini

    Il processo di certificazione CETS del sistema delle aree protette trentine è uno degli obiettivi più importanti della strategia TurNat.
    Il Parco Naturale Adamello Brenta, tra i primi parchi in Italia ad ottenere la certificazione CETS nel 2006, ha ora raggiunto anche la fase 2, che prevede come principali protagonisti i privati. Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino ha ottenuto la CETS a fine 2015 ed è quindi all'inizio dei cinque anni in cui dovranno essere attuate le azioni proposte.

     

     
  • 2017: anche le Reti di Riserve ottengono la Carta

    Oltre ai due Parchi naturali, anche il sistema delle Reti di Riserve ha ottenuto la Carta Europea del Turismo Sostenibile. Il processo di certificazione CETS delle aree protette trentine è uno degli obiettivi più importanti della strategia TurNat.
    .

     

     
  •  
  • 2018: il Parco dello Stelvio chiude il cerchio

    Anche il Parco Nazionale dello Stelvio affronta con decisione il tema del turismo sostenibile, utilizzando lo strumento della CETS.
    Lo fa con un percorso comune ai tre settori, anche se separato: operatori turistici, apt, professionisti della montagna, associazioni e amministratori locali dei versanti trentino, altoatesino e lombardo si sono confrontati in molti incontri nel corso del 2018, arrivando a condividere una strategia comune e un piano con 60 azioni da attuare nel prossimi 5 anni.

     

     
  • La strategia di turismo sostenibile delle aree protette

    TurNat è la strategia di sviluppo sostenibile per l'intero sistema delle aree protette del Trentino (oltre il 30% del territorio totale) che integra tutela della biodiversità, turismo e agricoltura.

    rrrr