Aree protette

Logo stampa
 
Aree protette - rana
Siete in:  Home /  Aree protette / Eventi
 
 

Notizie

  • 11.2.2023
    Piano del Parco nazionale dello Stelvio: acquisita l'intesa del Comitato provinciale di coordinamento e indirizzo

    L'intesa rappresenta l'importante e necessario passaggio per l'adozione definitiva del Piano da parte della Giunta provinciale, tappa fondamentale di un lungo iter, avviato dai tre settori del Parco nel 2017.

     
  • 27.1.2023
    Il presidente del Parco Naturale Adamello Brenta Walter Ferrazza eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi

    Walter Ferrazza è stato eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi. Rieletto anche un altro trentino Marco Katzemberger, protagonista da anni delle attività del Parco.

     
  • 17.12.2022
    Convenzioni di 9 anni per due Reti di Riserve

    In seguito alla riforma del 2021, volta a semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile, la Giunta provinciale ha approvato le convenzioni novennali per la Rete di riserve Val di Cembra Avisio e il Parco Naturale Locale Monte Baldo. Approvati anche il programma triennale degli interventi e quello finanziario.

     
  • 26.8.2022
    Reti di riserve: via libera all'attuazione della riforma

    Via libera all'attuazione della riforma delle Reti di riserve, per semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile che caratterizzano l'operato delle Reti. La convenzione novennale tra i Comuni e le Comunità interessate e la Provincia (ed altri soggetti, in determinati casi) rappresenterà lo strumento di governance generale della Rete.

     
  • 26.8.2022
    Santuario di San Romedio: l'impegno è di continuare il lavoro assieme

    Il percorso di candidatura all’iscrizione nel Patrimonio mondiale Unesco è impegnativo, complesso e non scontato, ma l'amministrazione provinciale sta seguendo con uguale attenzione tutte le istanze promosse dal territorio.

     
  • 5.8.2022
    Giornate dei ghiacciai: al via un ciclo di incontri

    La Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai promuove una serie di incontri sul tema dei ghiacciai e degli ambienti alpini d’alta quota, partendo dalla loro vulnerabilità per passare agli aspetti geomorfologici, al tema della memoria dei ghiacciai e a quello che lasciano con la relativa storia.
    Gli incontri sono organizzati  dalla rete dei parchi del territorio provinciale in collaborazione con il Muse – Museo delle Scienze.

    Primo incontro a Peio il 13 settembre per parlare di impatto del cambiamento climatico.

     

"PAPILIONES", corso di riconoscimento delle farfalle

Il Parco dello Stelvio ha organizzato a metà giugno un corso di riconoscimento delle farfalle, con il patrocinio dell’Associazione Lepidotterologica Italiana.
Nella giornata conclusiva è stato presentato il progetto nazionale di monitoraggio delle farfalle, che fa parte del più ampio progetto europeo Butterfly Monitoring Scheme (eBMS), la più ampia rete di monitoraggio di insetti e l'unica rete paneuropea su un gruppo di impollinatori.

 

 

Il corso di riconoscimento delle farfalle organizzato dal Parco si è svolto in cinque giornate di studio (dal 13 al 17 giugno) per approfondire la conoscenza della ricca comunità di diurne Lepidotteri ropaloceri presente sull’arco alpino nord-orientale ed in particolare nel Parco Nazionale dello Stelvio, imparare a riconoscere le diverse specie attraverso le loro caratteristiche morfologiche e comportamentali, ed infine apprendere i metodi di monitoraggio secondo i criteri del BMS (Butterfly Monitoring Scheme).
Il Butterfly Monitoring Scheme è oggi presente in 22 Paesi Europei e rappresenta la più ampia rete di monitoraggio di insetti e l'unica rete paneuropea su un gruppo di impollinatori.

Il corso ha visto vede la partecipazione di studenti universitari e laureati in discipline biologiche e ambientali, professionisti che si occupano di valutazione e gestione ambientale, guide naturalistiche, insegnanti ed educatori ambientali.

I docenti del corso e speaker del Workshop sono stati Simona Bonelli (Professore Associato di Zoologia, Università di Torino e membro del direttivo della Butterfly Conservation Europe), Luca Cristiano (entomologo libero professionista, si occupa di campionamenti e monitoraggi di entomofauna), Marta Depetris (biologa ambientale, borsista di ricerca presso lo ZooLab dell'Università di Torino), Cristina Sevilleja (biologa, responsabile di progetto del Butterfly Monitoring Scheme), Federica Paradiso (Northumbria University).

Nella giornata conclusiva è stato presentato il progetto SPRING (Strengthening Pollinator Recovery through Indicators and monitorinG), l'approfondimento delle tecniche di monitoraggio BMS delle farfalle e le possibilità di coinvolgere i cittadini volontari nei monotoraggi attraverso progetti di citizen science, con esercitazioni in campo e prove di inserimento dei dati sul sito BMS.

Programma dettagliato sul sito del Parco Nazionale dello Stelvio

 
 
Il comunicato stampa ufficiale dell'evento