Da lunedì 16 ottobre fino ad ultimazione lavori rimarrà chiuso un tratto della passerella-sentiero lungo la riva occidentale del Lago di Toblino, per interventi di manutenzione straordinaria e valorizzazione ambientale.
Adottato in via definitiva il piano del Parco Nazionale dello Stelvio, acquisita nei mesi scorsi l'intesa del Comitato provinciale di coordinamento e d'indirizzo.
A dieci anni dal loro avvio, le recenti modifiche alla disciplina delle Reti di Riserve hanno ridefinito parzialmente la cornice per il loro funzionamento. In un recente incontro sono stati illustrati punti di forza e di debolezza, ma anche i possibili sviluppi futuri.
Scoprire le montagne patrimonio dell’umanità attraverso un’esperienza interattiva, alla portata di tutti. È ciò che offre il portale Dolomites World Heritage Geotrail, lo strumento – ora online – che permette di “leggere” in modo semplice e multimediale la geologia delle Dolomiti, in un viaggio lungo le ere geologiche che hanno plasmato questo territorio unico al mondo.
Approvato dalla Giunta provinciale il programma degli interventi per il triennio 2023-2025 del settore Trentino del Parco Nazionale dello Stelvio, da realizzare anche in collaborazione con la Comunità di Valle e i comuni interessati.
Clima di festa ieri al rifugio malga Sauch, nel comune di Giovo, per il rinnovo della convenzione che istituisce la Rete di riserve val di Cembra Avisio.
Nell'ambito della Borsa Internazionale del Turismo Montano, che si tiene a Trento-Rovetero dal 16 al 18 settembre 2016, le aree protette raccontano le loro sfide per i prossimi anni, che vertono in modo significativo su nuove proposte di mobilità.
Parchi e Reti di Riserve sono chiamati direttamente in causa dal tema di questa edizione dell'evento, da anni interessante opportunità per riflettere sul turismo nelle aree di montagna. Il focus del 2016 è infatti su turismo giovanile, natura e vacanze responsabili.
Le aree protette da sempre affrontano con attenzione gli impatti del turismo e cercano di favorire esperienze di turismo responsabile, inteso come modalità di vivere la vacanza nel rispetto della natura. In questa prospettiva Parchi e Reti di Riserve del Trentino possono rappresentare una vera officina, un laboratorio capace di reinventare modalità di vivere la montagna e gli spazi che essa offre.
Nel programma di forum e seminari della BITM, due sono gli appuntamenti in cui le aree protette raccontano in prima persona le loro esperienze: