Da lunedì 16 ottobre fino ad ultimazione lavori rimarrà chiuso un tratto della passerella-sentiero lungo la riva occidentale del Lago di Toblino, per interventi di manutenzione straordinaria e valorizzazione ambientale.
Adottato in via definitiva il piano del Parco Nazionale dello Stelvio, acquisita nei mesi scorsi l'intesa del Comitato provinciale di coordinamento e d'indirizzo.
A dieci anni dal loro avvio, le recenti modifiche alla disciplina delle Reti di Riserve hanno ridefinito parzialmente la cornice per il loro funzionamento. In un recente incontro sono stati illustrati punti di forza e di debolezza, ma anche i possibili sviluppi futuri.
Scoprire le montagne patrimonio dell’umanità attraverso un’esperienza interattiva, alla portata di tutti. È ciò che offre il portale Dolomites World Heritage Geotrail, lo strumento – ora online – che permette di “leggere” in modo semplice e multimediale la geologia delle Dolomiti, in un viaggio lungo le ere geologiche che hanno plasmato questo territorio unico al mondo.
Approvato dalla Giunta provinciale il programma degli interventi per il triennio 2023-2025 del settore Trentino del Parco Nazionale dello Stelvio, da realizzare anche in collaborazione con la Comunità di Valle e i comuni interessati.
Clima di festa ieri al rifugio malga Sauch, nel comune di Giovo, per il rinnovo della convenzione che istituisce la Rete di riserve val di Cembra Avisio.
Anche per l'edizione 2016, in programma dal 16 al 22 settembre, il Trentino aderisce alla Settimana Europea della Mobilità con 17 appuntamenti su tutto il territorio provinciale. 2054 città registrate in tutta Europa.
La settimana dedicata alla mobilità è un'occasione per i cittadini per sperimentare in prima persona buone pratiche di sostenibilità negli spostamenti.
Lo slogan di questa edizione "Smart economy, strong economy" vuole sottolineare come il tema della mobilità intelligente e sostenibile sia un investimento per l'Europa, in quanto la pianificazione intelligente e l'uso dei trasporti pubblici può rappresentare una grande fonte di risparmio economico per le Pubbliche Amministrazioni e per i cittadini, oltre che
un'importante occasione per sostenere la crescita economica locale.
Enti locali, Musei, Parchi e altri soggetti hanno condiviso gli obiettivi della Settimana promuovendo iniziative sul territorio volte a diffondere cambiamenti comportamentali verso una cultura della mobilità più sostenibile.
Sono esempi che ambiscono a diventare modelli per attivare un processo più generale, ormai necessario e irrinunciabile, di miglioramento del sistema dei trasporti, al quale inevitabilmente si accompagnano la crescita economica dell'intero sistema locale e la vivibilità dei centri urbani.
Gli appuntamenti in Trentino spaziano dagli incontri pubblici sul tema alla mostra di libri, da convegni a pedalate ecologiche e biciclettate, dalle attività interattive al MUSE al servizio gratuito di marcatura della bici. Programma dettagliato in allegato.
Segnaliamo due appuntamenti ricompresi nella sezione "A tutta moblità (sostenibile)" organizzata dalla Provincia di Trento in collaborazione con MUSE, Comune e Apt di Trento: