Da lunedì 16 ottobre fino ad ultimazione lavori rimarrà chiuso un tratto della passerella-sentiero lungo la riva occidentale del Lago di Toblino, per interventi di manutenzione straordinaria e valorizzazione ambientale.
Adottato in via definitiva il piano del Parco Nazionale dello Stelvio, acquisita nei mesi scorsi l'intesa del Comitato provinciale di coordinamento e d'indirizzo.
A dieci anni dal loro avvio, le recenti modifiche alla disciplina delle Reti di Riserve hanno ridefinito parzialmente la cornice per il loro funzionamento. In un recente incontro sono stati illustrati punti di forza e di debolezza, ma anche i possibili sviluppi futuri.
Scoprire le montagne patrimonio dell’umanità attraverso un’esperienza interattiva, alla portata di tutti. È ciò che offre il portale Dolomites World Heritage Geotrail, lo strumento – ora online – che permette di “leggere” in modo semplice e multimediale la geologia delle Dolomiti, in un viaggio lungo le ere geologiche che hanno plasmato questo territorio unico al mondo.
Approvato dalla Giunta provinciale il programma degli interventi per il triennio 2023-2025 del settore Trentino del Parco Nazionale dello Stelvio, da realizzare anche in collaborazione con la Comunità di Valle e i comuni interessati.
Clima di festa ieri al rifugio malga Sauch, nel comune di Giovo, per il rinnovo della convenzione che istituisce la Rete di riserve val di Cembra Avisio.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna dal 18 aprile il cicloconcorso volto ad incoraggiare i cittadini ad utilizzare sempre più spesso la bicicletta negli spostamenti quotidiani, riducendo così l'inquinamento, migliorando l'ambiente e guadagnandone in salute.
Qui il sito dedicato
Tre edizioni di successo, oltre 2000 partecipanti ogni anno e più di 1 milione di km percorsi sulle due ruote, contribuendo ad una riduzione di più di 150 mila kg di CO2 emesse e ad un notevole risparmio anche economico.
Si avvia con ottime prospettive la quarta edizione del cicloconcorso Trentino Pedala promosso dall’Assessorato all'urbanistica, ambiente e cooperazione.
L’obiettivo è di incoraggiare tutti i cittadini ad utilizzare sempre più spesso la bicicletta negli spostamenti quotidiani e non solo. Questo si traduce in vantaggi personali – uno stile di vita più salutare, risparmio sull'acquisto di carburante – ma anche in un ambiente più pulito e vivibile per tutti, grazie alle minori emissioni inquinanti e climalteranti oltre al minor traffico.
L’iniziativa coinvolge gran parte dei territori dell'arco alpino compreso l’Euregio: Trentino, Alto Adige e Tirolo. Il progetto mira a sensibilizzare la popolazione che vive nel delicato ecosistema alpino, sull'importanza di contribuire alla salvaguardia dell'ambiente attraverso il semplice uso della bicicletta prioritariamente per gli spostamenti quotidiani, ma anche per lavoro e per turismo.
Per il 2019 l'avvio del concorso è il 18 aprile e ci sarà tempo fino al 13 ottobre per percorrere almeno i 100 chilometri previsti dal regolamento, condizione minima per poter partecipare all'estrazione di numerosi premi. Anche quest‘anno l‘edizione si arricchisce dell‘iniziativa “In bici al lavoro“: nel mese di luglio tutte le settimane saranno estratti e premiati dei concorrenti che utilizzano la bicicletta come mezzo per recarsi al lavoro.
Come funziona
Chiunque abiti, lavori o studi in Trentino può partecipare.
L'iscrizione è gratuita, è possibile partecipare individualmente ma il regolamento privilegia chi sceglie di iscriversi con un organizzatore locale: il Comune di residenza, l'azienda per cui si lavora, l'associazione di appartenenza, un'area protetta, l'istituto scolastico che si frequenta....
La sfida è quella di percorrere in bici almeno 100 chilometri, registrando periodicamente sul sito www.trentinopedala.tn.it o attraverso l'APP "Trentino pedala" i chilometri percorsi, sia negli spostamenti quotidiani per andare al lavoro, nel tempo libero e anche in vacanza. Coloro che avranno registrato almeno 100 chilometri e avranno scelto l'organizzatore locale, ad ottobre parteciperanno all’estrazione dei bellissimi premi messi in palio.
L'invito è quello di partecipare numerosi per raggiungere il traguardo più ambito a livello europeo, ovvero quello di migliorare l'ambiente in cui viviamo pedalando, guadagnando in salute e risparmiando.