Da lunedì 16 ottobre fino ad ultimazione lavori rimarrà chiuso un tratto della passerella-sentiero lungo la riva occidentale del Lago di Toblino, per interventi di manutenzione straordinaria e valorizzazione ambientale.
Adottato in via definitiva il piano del Parco Nazionale dello Stelvio, acquisita nei mesi scorsi l'intesa del Comitato provinciale di coordinamento e d'indirizzo.
A dieci anni dal loro avvio, le recenti modifiche alla disciplina delle Reti di Riserve hanno ridefinito parzialmente la cornice per il loro funzionamento. In un recente incontro sono stati illustrati punti di forza e di debolezza, ma anche i possibili sviluppi futuri.
Scoprire le montagne patrimonio dell’umanità attraverso un’esperienza interattiva, alla portata di tutti. È ciò che offre il portale Dolomites World Heritage Geotrail, lo strumento – ora online – che permette di “leggere” in modo semplice e multimediale la geologia delle Dolomiti, in un viaggio lungo le ere geologiche che hanno plasmato questo territorio unico al mondo.
Approvato dalla Giunta provinciale il programma degli interventi per il triennio 2023-2025 del settore Trentino del Parco Nazionale dello Stelvio, da realizzare anche in collaborazione con la Comunità di Valle e i comuni interessati.
Clima di festa ieri al rifugio malga Sauch, nel comune di Giovo, per il rinnovo della convenzione che istituisce la Rete di riserve val di Cembra Avisio.
All'articolo 96 la Legge provinciale n. 11/07 prevede sovvenzioni per la salvaguardia e la valorizzazione dell'ambiente naturale. Hanno possibilità di accedere ai contributi sia i territori ricompresi nelle Reti di Riserve sia le altre aree protette.
Finanziamenti alle Reti di riserve
Con Deliberazione di Giunta Provinciale 15 settembre 2014, n. 1603 sono stati approvati i criteri e le modalità di finanziamento delle Reti di riserve, in attuazione dei commi 4 e 4 bis dell'articolo 96 della legge provinciale 23 maggio 2007, n. 11.
Le domande da parte dell'Ente capofila della Rete di Riserve vanno presentate entro il 30 settembre di ogni anno.
Finanziamenti alle altre aree protette ex art. 96
Con Delibera della Giunta Provinciale n. 928 del 31 maggio 2016, modificata con la Delibera n. 423 di data 17 marzo 2017, sono stati approvati i nuovi criteri ex art. 96 per la concessione delle sovvenzioni per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio e dell'ambiente, a soggetti diversi dalle Reti di Riserve.
In sintesi vengono finanziati:
I soggetti ammessi alle sovvenzioni sono, a seconda della tipologia: Comuni e loro associazioni e Comunità territoriali, soggetti titolari della gestione delle Riserve locali, anche private, nonché soggetti titolari dei parchi naturali agricoli.
Inoltre è previsto un contributo per i proprietari, gli usufruttuari o i conduttori delle aree per le quali l'imposizione di vincoli di riserva naturale provinciale o di sito o di zona d'importanza comunitaria comporta eventuali mancati redditi o maggiori costi. I soggetti ammessi a questa sovvenzione sono i proprietari di aree agricole e forestali pubblici e privati e loro associazioni titolari della gestione di aree agricole e forestali.
Termini per la presentazione delle domande ex art. 96 sono dal 1 Marzo al 30 Aprile di ogni anno.
Con Delibera della Giunta Provinciale n. 290 del 22 febbraio 2018 sono state determinate le risorse finanziarie per l'anno 2018 pari a 100.000,00 euro.