Aree protette

Logo stampa
 
Aree protette - legno
 

Notizie

3260 - Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion

Flüsse der planaren bis montanen Stufe mit Vegetation des Ranunculion fluitantis und des Callitricho-Batrachion

 

Water courses of plain to montane levels with the Ranunculion fluitantis and Callitricho-Batrachionvegetation

 
Sorgente Resenzuola - ph arch. SCNVA

Caratteristiche generali dell'habitat

Questo habitat include i corsi d'acqua, dalla pianura alla fascia montana, caratterizzati da vegetazione sommersa o galleggiante di Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion (con bassi livelli di acqua nel periodo estivo) o con muschi acquatici. Si tratta, in generale, di acque in cui la corrente è più o meno veloce, da fresche a tiepide, tendenzialmente meso-eutrofiche, in cui le comunità vegetali, quasi sempre radicanti, si dispongono spesso formando tipici pennelli in direzione del flusso d’acqua. Gli ambienti che rientrano in questo tipo sono caratterizzati da portata quasi costante, non influenzati da episodi di piena, spesso in zone di risorgiva.

Variabilità, contatti e criteri interpretativi

Secondo la monografia della vegetazione austriaca di Mucina e coll., le due alleanze, nell’ordine Potametalia, che danno il nome ufficiale all’habitat, sono poste in sinonimia. La maggioranza delle comunità di Potametea va riferita al codice 3150, o più raramente a 3130 o 3160, con il quale, secondo le condizioni della corrente, vi possono essere transizioni, al punto che acque lentamente fluenti, quindi lotiche, possono essere colonizzate da popolamenti del tutto analoghi a quelli che si sviluppano nelle acque ferme (lentiche). Ciò significa che, in sostanza, la vegetazione di tipo lacustre va riferita a 3150 mentre quella dei fiumi, anche se spesso in rami morti a flusso debole, si attribuisce a 3260. Di notevole interesse è la vegetazione dei fossi, in generale di tipo residuale, che probabilmente, almeno nelle condizioni migliori in cui questi canali derivanti dalle bonifiche sono ancora attivi, può essere associata a questo habitat.

Specie vegetali tipiche

Dominanti:

Berula erecta, Callitriche palustris agg., Ranunculus trichophyllus subsp. trichophyllus, Fontinalis antipyretica (muschio).

Caratteristiche:

Ranunculus penicillatus (molto spesso anche dominante), Ranunculus rionii (CR).

Altre:

Alopecurus aequalis (NT), Apium nodiflorum (VU), Butomus umbellatus (CR), Glyceria maxima (NT), Groenlandia densa (VU), Myriophyllum spp., Potamogeton spp., Zannichellia palustris (NT).

Estinte:

Caldesia parnassifolia, Ranunculus aquatilis.

Distribuzione in provincia

Habitat segnalato e individuato in pochi siti, dislocati di norma in fondovalle come ad esempio Resenzuola e Fontanazzo in Valsugana, Inghiaie, La Rocchetta, ecc. La superficie interessata resta molto ridotta (circa 6 ha.). E’ comunque presente anche al di fuori dei SIC (ad es. sul torrente Leno e sui fiumi Brenta e Adige, ecc.).

Dinamismo naturale

Come per tutti gli ambienti acquatici, l’evoluzione dei popolamenti è strettamente dipendente dalle eventuali alterazioni dei principali parametri chimico-fisici. Le variazioni stagionali del regime idrologico determinano i diversi popolamenti che, tuttavia, restano afferenti a questo habitat. In prossimità delle sponde, diventa sensibile la concorrenza delle specie di Phragmiti-Magnocaricetea.

Note ed osservazioni

Della difficoltà di separare esattamente questi popolamenti da quelli dell’habitat 3150, in media più eutrofico, si è detto. La vegetazione dei fossi, che assume uno straordinario valore per la tutela della biodiversità e delle specie  minacciate in Trentino, non ha un suo specifico codice habitat, ma purtroppo risulta spesso improponibile registrare le condizioni minimali per poter attribuire quei popolamenti a 3260. Da segnalare, inoltre, che il vero Ranunculus fluitans sembra mancare in Trentino.

Vulnerabilità e indicazioni gestionali

Gli ambienti acquatici sono notoriamente tra i più sensibili ai fattori inquinanti. In particolare il carico di nutrienti, oltre ad eventuali e comunque deleteri metalli pesanti o sostanze organiche tossiche, determina condizioni di eutrofizzazione prontamente rivelate dall’impoverimento floristico e dalla scomparsa delle specie sentinella. Spesso i danni sono di tipo indiretto e si manifestano gradualmente in quanto derivanti da alterazioni della falda, successive a emungimenti e prelievi. Da segnalare l’indubbia valenza attrattiva dei paesaggi fluviali con macrofite acquatiche.

 
Habitat codice:
  • 3260