Aree protette

Logo stampa
 
Aree protette - montagne
 

Notizie

Lycaena dispar

Nome comune

Licena delle paludi

Classe

Hexapoda

Ordine

Lepidoptera

Famiglia

Lycaenidae

Allegati Direttiva

Habitat - All. II, All. IV

Descrizione

È una farfalla di medie dimensioni, il maschio ha le parti superiori dell'ala di colore arancio con bordatura nera; la femmina, generalmente più grande, ha un colore più pallido e con screziature marroni. La parte inferiore dell'ala posteriore è grigio azzurra brillante. È possibile osservare il volo degli adulti nei mesi da maggio a settembre. Le piante nutrici dei bruchi sono Rumex sp. e Polygonum bistorta. Una o due generazioni all'anno. In Europa è estinta in molti paesi come Cecoslovacchia, Svizzera, Inghilterra e parte della Francia. In Italia è diffusa localmente nella parte centro settentrionale. Anche sul territorio provinciale la specie ha subito un forte regresso e i ritrovamenti recenti sono molto ridotti.È da considerarsi specie in pericolo di estinzione a causa della riduzione e scomparsa delle paludi, prati umidi e acquitrini. Non meno importante è la cattura indiscriminata da parte di collezionisti.

 
habitat

Habitat

È strettamente legata agli ambienti palustri con presenza di vegetazione erbacea alta. Dal fondovalle a 400 m s.l.m.

 
Classificazione animale: Invertebrati