Confermato il sistema di trasporto collettivo a basso impatto, già sperimentato nel Parco negli anni passati e destinato a garantire un’esperienza più gratificante e responsabile ai visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio.
Questa la linea di indirizzo del Comitato di coordinamento del Parco dello Stelvio, riunito il 13 giugno a Bolzano Si è trattato del primo incontro che ha inaugurato ufficialmente la presidenza altoatesina per i prossimi cinque anni.
Eccezionale scoperta botanica nel sito Natura 2000 di Talpina, nel comune di Mori: la rarissima orchidea stenomediterranea Orchis provincialis, che era attualmente nota in Trentino solo a Laghel, sopra Arco. In passato questa specie era nota con sicurezza anche sul monte Brione dove però dal 1996 non è stata più osservata, probabilmente a seguito dell'eccessivo incespugliamento. La presenza di questa rarissima orchidea è la migliore conferma della straordinaria ricchezza del Baldo sotto il profilo naturalistico.
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, dopo aver ottenuto nel 2015 la certificazione di adesione alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS), intende rinnovare questa importante esperienza volta ad una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo attraverso azioni e progetti sostenibili.
Mitigare e ridurre gli squilibri ecologici attualmente causati dai numerosi cervi presenti all’interno dei confini del settore trentino del Parco nazionale dello Stelvio, in un arco di tempo di almeno 5 anni, per ridurre la perdita di biodiversità determinata dalla elevata densità della popolazione animale e lavorare per un migliore equilibrio e coesistenza tra ecosistemi e attività umane. Questo l’obiettivo principale del “Piano di Conservazione e gestione del cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio – Trentino 2022-2026”, che la Giunta provinciale ha condiviso con il Parco di avviare e che prevede anche una riduzione della densità del cervo mediante prelievi.
E' uscito il primo numero del 2022 di "Terra Trentina", il periodico della Provincia che parla di agricoltura, ambiente e turismo in una veste grafica completamente rinnovata. Come di consueto anche la rubrica dedicata alle aree protette.
Ululone dal ventre giallo
Anfibia
Anura
Bombinatoridae
Habitat - All. II, All. IV
La forma del corpo è simile ad un rospo, ma è decisamente più piccolo (raramente supera i 5 cm.). Il dorso è grigiastro o marrone,il ventre di un inconfondibile giallo intenso, talvolta arancio, con macchie blu-grigiastre o nere. Tale sgargiante colorazione serve per farsi riconoscere quale specie velenosa: la pelle è infatti ricchissima di ghiandole contenenti sostanze tossiche. Gli occhi sono molto sporgenti e la pupilla è triangolare. Frequenta le raccolte d'acqua solo per la riproduzione, di solito pozze fangose prive di vegetazione. Si nutre di insetti e altri piccoli invertebrati. Se molestato, secerne sulla pelle una sostanza biancastra molto irritante per le mucose, scoraggiando così i predatori. Inoltre, come segnale di minaccia, solleva gli arti mostrandone le parti inferiori e il ventre giallo. Si riproduce dalla primavera all'autunno. Depone le uova in piccoli gruppetti. Attivo da aprile ad ottobre, compie la metamorfosi nei primi giorni di giugno.
La specie è presente in Europa centrale e sud-orientale; in Italia si trova sulle Alpi centrali e orientali, dove può raggiungere i 1900 m s.l.m. di quota (Alpi Carniche). In Trentino è poco diffusa, limitata essenzialmente alla Val d'Adige e Val dei Laghi. Molto rara in Trentino occidentale. Rilevato tra i 185 m s.l.m. e i 1749 m s.l.m. di altitudine.
Raccolte d'acqua di piccole dimensioni e poco profonde, anche in situazioni di forte inquinamento organico (liquami, discariche). Pozzanghere su strade sterrate, pozze di esondazione nell'alveo di torrenti, ma anche manufatti quali vasche, tombini, abbeveratoi, canalette, ecc. Il 5% delle osservazioni si riferisce ad ambienti umidi più estesi quali stagni e paludi.