Aree protette

Logo stampa
 
Aree protette - foglie
 

Notizie

  • 11.2.2023
    Piano del Parco nazionale dello Stelvio: acquisita l'intesa del Comitato provinciale di coordinamento e indirizzo

    L'intesa rappresenta l'importante e necessario passaggio per l'adozione definitiva del Piano da parte della Giunta provinciale, tappa fondamentale di un lungo iter, avviato dai tre settori del Parco nel 2017.

     
  • 27.1.2023
    Il presidente del Parco Naturale Adamello Brenta Walter Ferrazza eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi

    Walter Ferrazza è stato eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi. Rieletto anche un altro trentino Marco Katzemberger, protagonista da anni delle attività del Parco.

     
  • 17.12.2022
    Convenzioni di 9 anni per due Reti di Riserve

    In seguito alla riforma del 2021, volta a semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile, la Giunta provinciale ha approvato le convenzioni novennali per la Rete di riserve Val di Cembra Avisio e il Parco Naturale Locale Monte Baldo. Approvati anche il programma triennale degli interventi e quello finanziario.

     
  • 26.8.2022
    Reti di riserve: via libera all'attuazione della riforma

    Via libera all'attuazione della riforma delle Reti di riserve, per semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile che caratterizzano l'operato delle Reti. La convenzione novennale tra i Comuni e le Comunità interessate e la Provincia (ed altri soggetti, in determinati casi) rappresenterà lo strumento di governance generale della Rete.

     
  • 26.8.2022
    Santuario di San Romedio: l'impegno è di continuare il lavoro assieme

    Il percorso di candidatura all’iscrizione nel Patrimonio mondiale Unesco è impegnativo, complesso e non scontato, ma l'amministrazione provinciale sta seguendo con uguale attenzione tutte le istanze promosse dal territorio.

     
  • 5.8.2022
    Giornate dei ghiacciai: al via un ciclo di incontri

    La Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai promuove una serie di incontri sul tema dei ghiacciai e degli ambienti alpini d’alta quota, partendo dalla loro vulnerabilità per passare agli aspetti geomorfologici, al tema della memoria dei ghiacciai e a quello che lasciano con la relativa storia.
    Gli incontri sono organizzati  dalla rete dei parchi del territorio provinciale in collaborazione con il Muse – Museo delle Scienze.

    Primo incontro a Peio il 13 settembre per parlare di impatto del cambiamento climatico.

     

18. Redebus

  • Tipologia: torbiera
  • Comune: Bedollo
  • Quota media: 1440 m
  • Superficie: 3 ha circa
  • Normativa di riferimento: L.P. 14/1986

Il biotopo Redebus è costituito da una conca torbosa dove scaturisce una sorgente che alimenta il rio Regnana. L'impermeabilizzazione della conca e la conseguente formazione di questo ambiente umido è dovuta alla presenza di depositi morenici che causano l'affioramento della falda. 

L'interesse del biotopo non è legato solamente alle emergenze biologiche, ma è accresciuto anche dal rinvenimento di reperti archeologici, in particolare di forni fusori dell'età del bronzo, in ottimo stato di conservazione.

Particolare del biotopoIl biotopo Redebus rappresenta un ambiente particolarmente interessante dal punto di vista vegetazionale, per la presenza di associazioni botaniche rare di prato umido e di torbiera tipiche di substrati acidi e di bosco igrofilo ripario. 

Sono presenti inoltre alcune specie molto rare quali Trichophorum alpinum, Eriophorum vaginatum, Eriophorum angustifolium, Drosera rotundifolia, Carex limosa e Pedicularis palustris.

Per quanto riguarda la fauna, questo tipo di ambiente si presenta particolarmente importante come luogo di vita per numerose specie di Invertebrati e di riproduzione e alimentazione per Uccelli e Mammiferi. 

La volpe (Vulpes vulpes ), il tasso (Meles meles ) ed il capriolo (Capreolus capreolus ) sono i principali rappresentanti di quest'ultimo gruppo di Vertebrati; lo sparviere (Accipiter nisus ), il francolino di monte (Bonasa bonasia ), il picchio nero (Dryocopus martius ) ed il picchio rosso maggiore (Picoides major ) spiccano invece tra gli Uccelli. Non vanno però dimenticati Rettili [orbettino (Anguis fragilis ), lucertola vivipara (Lacerta vivipara ) e marasso (Vipera berus )] ed Anfibi [salamandra pezzata (Salamandra salamandra ), tritone alpestre (Triturus alpestris ), rospo comune (Bufo bufo ) e rana di montagna (Rana temporaria )].

 

Strutture di visita

Nei pressi del Passo di Redebus, è presente l'Area Archeologica Acqua Fredda, dove è stata realizzata una struttura di visita dei forni fusori dell’età del bronzo da parte della Soprintendenza per i beni culturali - Ufficio beni archeologici. In tale ambito vengono trattati anche i temi relativi alle caratteristiche naturalistiche dell’area protetta.