Da lunedì 16 ottobre fino ad ultimazione lavori rimarrà chiuso un tratto della passerella-sentiero lungo la riva occidentale del Lago di Toblino, per interventi di manutenzione straordinaria e valorizzazione ambientale.
Adottato in via definitiva il piano del Parco Nazionale dello Stelvio, acquisita nei mesi scorsi l'intesa del Comitato provinciale di coordinamento e d'indirizzo.
A dieci anni dal loro avvio, le recenti modifiche alla disciplina delle Reti di Riserve hanno ridefinito parzialmente la cornice per il loro funzionamento. In un recente incontro sono stati illustrati punti di forza e di debolezza, ma anche i possibili sviluppi futuri.
Scoprire le montagne patrimonio dell’umanità attraverso un’esperienza interattiva, alla portata di tutti. È ciò che offre il portale Dolomites World Heritage Geotrail, lo strumento – ora online – che permette di “leggere” in modo semplice e multimediale la geologia delle Dolomiti, in un viaggio lungo le ere geologiche che hanno plasmato questo territorio unico al mondo.
Approvato dalla Giunta provinciale il programma degli interventi per il triennio 2023-2025 del settore Trentino del Parco Nazionale dello Stelvio, da realizzare anche in collaborazione con la Comunità di Valle e i comuni interessati.
Clima di festa ieri al rifugio malga Sauch, nel comune di Giovo, per il rinnovo della convenzione che istituisce la Rete di riserve val di Cembra Avisio.
La gestione ordinaria della riserva naturale comprende una serie di attività che possono apparire secondarie, ma che invece sono importantissime.
Tabellazione.In ciascuna riserva è necessario segnalare i confini tramite il posizionamento di apposite tabelle in legno che ne indicano l'esistenza e specificano la condotta da tenere al suo interno. Nel punto di principale accesso alla riserva viene collocata una grande tabella che ne riporta la planimetria, una sintetica descrizione ambientale e le norme di comportamento da osservare per la visita. Tabelle e pannelli vengono sostituite in caso di deperimento o di atti vandalici.
Sorveglianza. Il personale di sorveglianza, costituito da guardie forestali, mantiene continuamente sotto controllo le riserve. In questo modo vengono scoraggiati possibili atti di bracconaggio o di danneggiamento e sono individuate tempestivamente eventuali turbative prodotte dalle azioni umane (inquinamento, discarica abusiva; ecc.).
Pulizia. In riserve situate presso i centri abitati vengono occasionalmente gettate immondizie o scaricati calcinacci o rottami. È necessario quindi compiere regolari operazioni di pulizia.