Aree protette

Logo stampa
 
Aree protette - acqua
 

Notizie

  • 11.2.2023
    Piano del Parco nazionale dello Stelvio: acquisita l'intesa del Comitato provinciale di coordinamento e indirizzo

    L'intesa rappresenta l'importante e necessario passaggio per l'adozione definitiva del Piano da parte della Giunta provinciale, tappa fondamentale di un lungo iter, avviato dai tre settori del Parco nel 2017.

     
  • 27.1.2023
    Il presidente del Parco Naturale Adamello Brenta Walter Ferrazza eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi

    Walter Ferrazza è stato eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi. Rieletto anche un altro trentino Marco Katzemberger, protagonista da anni delle attività del Parco.

     
  • 17.12.2022
    Convenzioni di 9 anni per due Reti di Riserve

    In seguito alla riforma del 2021, volta a semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile, la Giunta provinciale ha approvato le convenzioni novennali per la Rete di riserve Val di Cembra Avisio e il Parco Naturale Locale Monte Baldo. Approvati anche il programma triennale degli interventi e quello finanziario.

     
  • 26.8.2022
    Reti di riserve: via libera all'attuazione della riforma

    Via libera all'attuazione della riforma delle Reti di riserve, per semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile che caratterizzano l'operato delle Reti. La convenzione novennale tra i Comuni e le Comunità interessate e la Provincia (ed altri soggetti, in determinati casi) rappresenterà lo strumento di governance generale della Rete.

     
  • 26.8.2022
    Santuario di San Romedio: l'impegno è di continuare il lavoro assieme

    Il percorso di candidatura all’iscrizione nel Patrimonio mondiale Unesco è impegnativo, complesso e non scontato, ma l'amministrazione provinciale sta seguendo con uguale attenzione tutte le istanze promosse dal territorio.

     
  • 5.8.2022
    Giornate dei ghiacciai: al via un ciclo di incontri

    La Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai promuove una serie di incontri sul tema dei ghiacciai e degli ambienti alpini d’alta quota, partendo dalla loro vulnerabilità per passare agli aspetti geomorfologici, al tema della memoria dei ghiacciai e a quello che lasciano con la relativa storia.
    Gli incontri sono organizzati  dalla rete dei parchi del territorio provinciale in collaborazione con il Muse – Museo delle Scienze.

    Primo incontro a Peio il 13 settembre per parlare di impatto del cambiamento climatico.

     

Serie Gialla: materiali per la Scuola

Questa serie è composta da quaderni che offrono idee e programmi per la scuola. Si tratta in gran parte di "strumenti di lavoro", cioè di quaderni nei quali è richiesto espressamente l'intervento attivo di chi li utilizza. Le finalità sono didattiche ed educative: suggerire ai docenti e agli studenti alcune idee per "fare scuola nell'ambiente", ovvero per sfruttare l'occasione offerta dalle riserve naturali di entrare in contatto con l'ambiente e formarsi in rapporto con esso.
A tale serie appartengono le seguenti pubblicazioni:

  • Nr. 1 - Biotopi: occasioni per educare - Introduzione ai programmi (pp.56) - 1990 - (per gli insegnanti)
  • Nr. 2 - Una visita al biotopo . (pp.64) - 1990 - (per la scuola media inferiore)
  • Nr. 3 - Le stagioni del biotopo . (pp.144) - 1990 - (per la scuola media inferiore)
  • Nr. 4 - Fotogrammi d'ambiente al biotopo . (pp.240) - 1990 - (per la scuola media inferiore)
  • Nr. 5 - Tanti biotopi, tanti ambienti (pp.192) 1990 - (per la scuola media inferiore)
  • Nr. 6 - Dalla mia scuola al biotopo . - (pp.48) - 1994 - (per la scuola elementare)
  • Nr. 7 - Recuperare alla Natura (pp.96) - 1996 - (per la scuola media superiore)
  • Nr. 8 - Laghi . adulti (pp.136) - 1996 - (per la scuola media superiore)