Aree protette

Logo stampa
 
Aree protette - rana
 

Notizie

Lampreda padana

Lethenteron zanadreai

Lampreda padana
  • Nome dialettale: ampreola
  • Ordine: CICLOSTOMI
  • Famiglia: PETROMIZONTIDI
  • Osservabilità: rara, ma più frequente nel periodo riproduttivo
  • Descrizione: piccolo ciclostoma anguilliforme con corpo allungato e privo di scaglie; testa con sette fori branchiali per lato, disposti in fila dietro gli occhi; narice unica e centrale; bocca circolare a ventosa, fornita di brevi cirri e denti di piccole dimensioni che formano un disco orale; uniche pinne presenti sono la caudale, a di punta di lancia, e due dorsali adiacenti che coprono circa la metà del dorso; livrea argentea sui fianchi, bianca sul ventre e grigio-verde scuro sul dorso; la larva (ammocete) è priva di occhi e mostra, al posto della ventosa orale, un breve solco
  • Taglia massima: lunghezza 15-18 cm negli adulti, 20 cm negli adulti
  • Habitat tipico: risorgive, fiumi pedemontani
  • Abitudini diurne o notturne: notturno
  • Ambiente preferenziale: le larve si infossano nei fondali fangosi
  • Comportamento: la vita larvale dura da 4 a 5 anni, in cui gli ammoceti rimangono infossati filtrando i detriti per nutrirsi; dopo la metamorfosi, che dura due mesi, avviene la riproduzione; poi le lamprede padane muoiono
  • Alimentazione: onnivoro, detritivoro (gli adulti non si nutrono)
  • Maturazione sessuale: 4-5 anni
  • Periodo riproduttivo: tra gennaio e aprile
  • Siti riproduttivi: sui fondali ghiaiosi e sabbiosi delle risorgive
  • Modalità riproduttive: frega di massa dopo una breve risalita; i maschi si avvinghiano alle femmine, fecondandone le uova durante la deposizione in un piccolo nido che poi viene abbandonato
  • Status della specie: in forte contrazione numerica a causa dell’alterazione generalizzata delle risorgive, dei fossi e dei fiumi pedemontani
  • Note ulteriori: le Lamprede sono dei pisciformi distinti dalla superclasse dei Pesci in quanto privi di mascelle (Agnati); si distinguono agevolmente anche perché possiedono una sola narice
 
Tipo di ambiente in cui è presente
Classificazione animale: Pesci