Aree protette

Logo stampa
 
Aree protette - acqua
 

Notizie

Merlo acquaiolo

Cinclus cinclus

Il merlo acquaiolo è un po’ più piccolo di un merlo ed ha un corpo arrotondato, con coda corta e zampe robuste. Il piumaggio è grigio-nero, ad eccezione della testa, tendente al marrone, e di una macchia bianca che occupa il petto e il sottogola.

È un uccello strettamente legato all’ambiente del corso d’acqua: frequenta abitualmente le rive dei fiumi ma soprattutto i torrenti di montagna. È in grado di tuffarsi in acqua, nuotare in superficie o in immersione e persino di camminare tra i sassi del fondo. Nel corso delle frequenti immersioni, che durano 5-10 secondi ma talvolta anche mezzo minuto, cerca frugando tra i sassi le piccole prede di cui si nutre, costituite essenzialmente da insetti acquatici e loro larve, piccoli molluschi e crostacei.

Il nido è una sfera molto grande formata da materiale vegetale, con un piccolo foro d’ingresso: viene costruito appena sopra l’acqua, su rocce, tra le radici di alberi della riva e spesso anche sotto i ponti.

 
Tipo di ambiente in cui è presente
Classificazione animale: Uccelli