Aree protette

Logo stampa
 
Aree protette - acqua
 

Notizie

  • 11.2.2023
    Piano del Parco nazionale dello Stelvio: acquisita l'intesa del Comitato provinciale di coordinamento e indirizzo

    L'intesa rappresenta l'importante e necessario passaggio per l'adozione definitiva del Piano da parte della Giunta provinciale, tappa fondamentale di un lungo iter, avviato dai tre settori del Parco nel 2017.

     
  • 27.1.2023
    Il presidente del Parco Naturale Adamello Brenta Walter Ferrazza eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi

    Walter Ferrazza è stato eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi. Rieletto anche un altro trentino Marco Katzemberger, protagonista da anni delle attività del Parco.

     
  • 17.12.2022
    Convenzioni di 9 anni per due Reti di Riserve

    In seguito alla riforma del 2021, volta a semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile, la Giunta provinciale ha approvato le convenzioni novennali per la Rete di riserve Val di Cembra Avisio e il Parco Naturale Locale Monte Baldo. Approvati anche il programma triennale degli interventi e quello finanziario.

     
  • 26.8.2022
    Reti di riserve: via libera all'attuazione della riforma

    Via libera all'attuazione della riforma delle Reti di riserve, per semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile che caratterizzano l'operato delle Reti. La convenzione novennale tra i Comuni e le Comunità interessate e la Provincia (ed altri soggetti, in determinati casi) rappresenterà lo strumento di governance generale della Rete.

     
  • 26.8.2022
    Santuario di San Romedio: l'impegno è di continuare il lavoro assieme

    Il percorso di candidatura all’iscrizione nel Patrimonio mondiale Unesco è impegnativo, complesso e non scontato, ma l'amministrazione provinciale sta seguendo con uguale attenzione tutte le istanze promosse dal territorio.

     
  • 5.8.2022
    Giornate dei ghiacciai: al via un ciclo di incontri

    La Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai promuove una serie di incontri sul tema dei ghiacciai e degli ambienti alpini d’alta quota, partendo dalla loro vulnerabilità per passare agli aspetti geomorfologici, al tema della memoria dei ghiacciai e a quello che lasciano con la relativa storia.
    Gli incontri sono organizzati  dalla rete dei parchi del territorio provinciale in collaborazione con il Muse – Museo delle Scienze.

    Primo incontro a Peio il 13 settembre per parlare di impatto del cambiamento climatico.

     

Cardo di palude

Cirsium palustre

Cardo di palude

Famiglia

Compositae

Riconoscimento

È una pianta alta da 50 cm fino a 2 m. Il fusto è eretto, semplice, quasi privo di foglie nella parte superiore. Lungo tutta la lunghezza del fusto decorrono delle "ali" che, verso l’apice, sono spesso ridotte a gruppi di spine perpendicolari al fusto.

Le foglie basali sono lunghe fino a 20 cm, sono partite, pennate e fornite di spine lunghe 2-4 mm. La pagina superiore delle foglie è verde, pelosa, quella inferiore è bianca, tomentosa soprattutto se la foglia è giovane. Le foglie più alte sono di minori dimensioni e tendono a decorrere lungo il loro asse. I fiori sono disposti in un denso grappolo di capolini, di colore rosso vinoso. Il frutto è un pappo piumoso di 10-13 mm. Fiorisce da giugno a settembre.

Ambiente e modo di vita

Vive in prati umidi, acquitrini, torbiere basse, radure dei boschi.

Presenza in Trentino

È una pianta non molto comune; si trova da 600 a 1900 metri di quota.

 
Tipo di ambiente in cui è presente
Classificazione vegetale: Piante