Aree protette

Logo stampa
 
Aree protette - rana
 

Notizie

Gramignone minore

Glyceria plicata

Gramignone minore

Famiglia

Graminaceae

Riconoscimento

È una Graminacea perenne, alta circa 80 cm, con un rizoma strisciante. I fusti sono disposti in modo da formare radi ciuffi; sono gracili e muniti di foglie fino all’infiorescenza. Le foglie hanno una lamina larga 4-8 mm, tagliente e ruvida lungo i margini; sono fornite di una guaina interamente chiusa, carenata.

Le infiorescenze sono pannocchie verdi, lineari, strette, costituita da spighette distanziate ed erette. Ogni spighetta, lunga 18-25 mm e larga 2-3 mm, comprende da 9 a 12 fiori ed è arrotondata sul dorso. Le spighette sono rivestite da brattee (chiamate glume) lunghe 4 mm e ottuse. Fiorisce da maggio ad agosto.

Ambiente e modo di vita

Si trovano parzialmente immerse nell’acqua, con le foglie spesso galleggianti sulla superficie, o lungo le rive di paludi e fossati.

Presenza in Trentino

È una pianta abbastanza comune; la si trova anche nel piano montano.

 
Tipo di ambiente in cui è presente
Classificazione vegetale: Piante