Da lunedì 16 ottobre fino ad ultimazione lavori rimarrà chiuso un tratto della passerella-sentiero lungo la riva occidentale del Lago di Toblino, per interventi di manutenzione straordinaria e valorizzazione ambientale.
Adottato in via definitiva il piano del Parco Nazionale dello Stelvio, acquisita nei mesi scorsi l'intesa del Comitato provinciale di coordinamento e d'indirizzo.
A dieci anni dal loro avvio, le recenti modifiche alla disciplina delle Reti di Riserve hanno ridefinito parzialmente la cornice per il loro funzionamento. In un recente incontro sono stati illustrati punti di forza e di debolezza, ma anche i possibili sviluppi futuri.
Scoprire le montagne patrimonio dell’umanità attraverso un’esperienza interattiva, alla portata di tutti. È ciò che offre il portale Dolomites World Heritage Geotrail, lo strumento – ora online – che permette di “leggere” in modo semplice e multimediale la geologia delle Dolomiti, in un viaggio lungo le ere geologiche che hanno plasmato questo territorio unico al mondo.
Approvato dalla Giunta provinciale il programma degli interventi per il triennio 2023-2025 del settore Trentino del Parco Nazionale dello Stelvio, da realizzare anche in collaborazione con la Comunità di Valle e i comuni interessati.
Clima di festa ieri al rifugio malga Sauch, nel comune di Giovo, per il rinnovo della convenzione che istituisce la Rete di riserve val di Cembra Avisio.
Glyceria plicata
Graminaceae
È una Graminacea perenne, alta circa 80 cm, con un rizoma strisciante. I fusti sono disposti in modo da formare radi ciuffi; sono gracili e muniti di foglie fino all’infiorescenza. Le foglie hanno una lamina larga 4-8 mm, tagliente e ruvida lungo i margini; sono fornite di una guaina interamente chiusa, carenata.
Le infiorescenze sono pannocchie verdi, lineari, strette, costituita da spighette distanziate ed erette. Ogni spighetta, lunga 18-25 mm e larga 2-3 mm, comprende da 9 a 12 fiori ed è arrotondata sul dorso. Le spighette sono rivestite da brattee (chiamate glume) lunghe 4 mm e ottuse. Fiorisce da maggio ad agosto.
Si trovano parzialmente immerse nell’acqua, con le foglie spesso galleggianti sulla superficie, o lungo le rive di paludi e fossati.
È una pianta abbastanza comune; la si trova anche nel piano montano.