La Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai promuove una serie di incontri sul tema dei ghiacciai e degli ambienti alpini d’alta quota, partendo dalla loro vulnerabilità per passare agli aspetti geomorfologici, al tema della memoria dei ghiacciai e a quello che lasciano con la relativa storia.
Gli incontri sono organizzati dalla rete dei parchi del territorio provinciale in collaborazione con il Muse – Museo delle Scienze.
Primo incontro a Peio il 13 settembre per parlare di impatto del cambiamento climatico.
La Fondazione Museo Civico di Rovereto, che collabora strettamente con il Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette e con i Parchi, e che con la sua sezione botanica ha raccolto in Trentino negli ultimi trent'anni più di 1 milione e 500 mila dati, organizza il 2 e 3 settembre prossimi, con il patrocinio della Società Botanica Italiana, un workshop al Museo di Scienze e Archeologia, sulla Cartografia floristica del Nord Italia. Le scoperte, le osservazioni, le ricerche che si susseguono permettono di costruire la storia della biodiversità del territorio, e consentono a chi ha responsabilità di gestione di pianificare eventualmente azioni per la tutela e la salvaguardia delle specie minacciate.
Pochi giorni fa è stata scoperta nel Parco Nazionale dello Stelvio, in val di Rabbi, una pianta appartenente alla famiglia delle Ophioglossaceae: il botrichio ramoso. Questa piccola felce è una specie a distribuzione artico-alpina, minacciata dai cambiamenti nella gestione del territorio e dalle pratiche agricole. L´unico individuo rinvenuto nel Parco conferma la rarità del ritrovamento. La presenza della specie è nota solamente in altre due località del Trentino Alto Adige.
In onda tutti i mercoledì fino alla fine di settembre alle 13.40, la trasmissione si articola in 13 puntate. Oltre ad affrontare ogni settimana un tema specifico, prevede alcune rubriche fisse, dedicate ad un itinerario di visita, alla presentazione degli appuntamenti della settimana, e alle reti di riserve.
Confermato il sistema di trasporto collettivo a basso impatto, già sperimentato nel Parco negli anni passati e destinato a garantire un’esperienza più gratificante e responsabile ai visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio.
Questa la linea di indirizzo del Comitato di coordinamento del Parco dello Stelvio, riunito il 13 giugno a Bolzano Si è trattato del primo incontro che ha inaugurato ufficialmente la presidenza altoatesina per i prossimi cinque anni.
A partire dal 1970, il 22 aprile le Nazioni Unite celebrano l’Earth Day (Giornata della Terra), un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera, per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra. Per il 2022, l’Earth Day Organization ha scelto come tema per la Giornata “Investi nel nostro Pianeta” (Invest in Our Planet).
Le Nazioni Unite celebrano l’Earth Day (Giornata della Terra) ogni anno, un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile. Nata nel 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, nel tempo, la Giornata della Terra è divenuta un avvenimento educativo ed informativo ed occasione per valutare le problematiche del pianeta: l'inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l'esaurimento delle risorse non rinnovabili.
Nel corso degli anni la partecipazione internazionale all'Earth Day è cresciuta superando oltre il miliardo di persone in tutto il mondo. Nel 1990 la “Giornata della Terra” divenne globale, con oltre 140 Paesi partecipanti all’evento, dando, una spinta determinante alle iniziative ambientali in tutto il mondo e contribuendo a spianare la strada alla Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo (Rio de Janeiro, 3-14 giugno 1992) conosciuta anche come “Summit della Terra”.
L’organizzazione dell’Earth Day si è dotata ora di strumenti di comunicazione più potenti e, grazie alla diffusione di internet, è riuscita a coinvolgere centinaia di milioni di persone fino a superare oltre il miliardo di persone in tutto il mondo.
Per il 2022, l’Earth Day Organization ha scelto come tema per la Giornata “Investi nel nostro Pianeta” (Invest in Our Planet), indica 52 azioni e consigli per fare la differenza ogni giorno dell’anno, agire in modo audace, innovare in modo ampio e attuare in modo equo.
Per approfondire l'argomento:
https://www.earthday.org/earth-day-tips/
https://www.onuitalia.it/il-22-aprile-e-la-giornata-internazionale-della-madre-terra/