L'intesa rappresenta l'importante e necessario passaggio per l'adozione definitiva del Piano da parte della Giunta provinciale, tappa fondamentale di un lungo iter, avviato dai tre settori del Parco nel 2017.
Walter Ferrazza è stato eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi. Rieletto anche un altro trentino Marco Katzemberger, protagonista da anni delle attività del Parco.
In seguito alla riforma del 2021, volta a semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile, la Giunta provinciale ha approvato le convenzioni novennali per la Rete di riserve Val di Cembra Avisio e il Parco Naturale Locale Monte Baldo. Approvati anche il programma triennale degli interventi e quello finanziario.
Via libera all'attuazione della riforma delle Reti di riserve, per semplificare le procedure di programmazione degli interventi a tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile che caratterizzano l'operato delle Reti. La convenzione novennale tra i Comuni e le Comunità interessate e la Provincia (ed altri soggetti, in determinati casi) rappresenterà lo strumento di governance generale della Rete.
Il percorso di candidatura all’iscrizione nel Patrimonio mondiale Unesco è impegnativo, complesso e non scontato, ma l'amministrazione provinciale sta seguendo con uguale attenzione tutte le istanze promosse dal territorio.
La Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai promuove una serie di incontri sul tema dei ghiacciai e degli ambienti alpini d’alta quota, partendo dalla loro vulnerabilità per passare agli aspetti geomorfologici, al tema della memoria dei ghiacciai e a quello che lasciano con la relativa storia.
Gli incontri sono organizzati dalla rete dei parchi del territorio provinciale in collaborazione con il Muse – Museo delle Scienze.
Primo incontro a Peio il 13 settembre per parlare di impatto del cambiamento climatico.
I parchi nazionali compiono cento anni, nel 1922 nacquero il Parco Nazionale del Gran Paradiso e, a seguire, quello d'Abruzzo, oggi Abruzzo, Lazio e Molise. Dal 22 al 24 aprile, all'Auditorium di Roma, si sono svolte le celebrazioni del Centenario con la presenza, all' inaugurazione, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Una tre giorni in cui sono state raccontate le attività e i valori di chi opera per la tutela della biodiversità.
Durante il convegno per il centenario dei Parchi nazionali più antichi d’Italia, le istituzioni e i rappresentanti degli Enti parco hanno analizzato le prospettive per il futuro delle aree protette d’Italia.
Il convegno “Cento anni insieme per la Natura” è stato l’evento inaugurale della tre giorni “22-24 apriel 2022) organizzata per festeggiare il primo secolo del Parco nazionale del Gran Paradiso e del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm), e con essi tutti i ventiquattro parchi nazionali istituiti in Italia sino ad oggi. Un evento che cade in concomitanza con la Giornata della Terra, il 22 aprile 2022, al quale ha assistito in prima file il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Durante l’inaugurazione della tre giorni sono intervenuti personalità istituzionali, rappresentanti degli Enti parco, ed esperti: la sottosegretaria al Ministero della Transizione ecologica, Ilaria Fontana; il presidente del Pnalm, Giovanni Cannata; il presidente del Parco nazionale del Gran Paradiso, Italo Cerise; il professore dell’Università di Firenze Stefano Mancuso; la professoressa dell’Università Roma Tre Valeria Costantini.
Insieme hanno tracciato lo stato dell’arte e le prospettive future del patrimonio naturalistico dell’Italia. E’ stata ribadita l’attenzione delle istituzioni ai Parchi nazionale come custodi di una delle risorse più preziose d’Italia. La conservazione delle risorse naturali è il tema fondamentale del nostro tempo e anche per questo il centenario dei parchi si celebri in concomitanza con la Giornata della Terra.
Questo evento racconta l’attenzione che l’Italia ha sempre avuto per l’ambiente, anche quando termini come “ecosistemi”, “biodiversità” e altri erano cronologicamente e culturalmente molto distanti.
Presso il villaggio dei Parchi sono stati allestiti 24 Stand con i depliants informativi di tutti i Parchi Nazionali, lo stand di Legambiente e quello del Mite.
Durante la giornata di sabato e domenica nel pomeriggio presso lo stand del Mite, si alternavano conferenze informative su temi come ricerca, divulgazione e progetti dei Parchi presenti. Per tutti i tre giorni, si sono svolti laboratori didattici su biodiversità, grandi carnivori, foreste, rispetto ambientale, riconoscimento degli animali e altri.
Nel giorno di domenica 24 aprile, si è tenuta, presso Auditorium, la premiazione del concorso "Fotografare il Parco".