Da lunedì 16 ottobre fino ad ultimazione lavori rimarrà chiuso un tratto della passerella-sentiero lungo la riva occidentale del Lago di Toblino, per interventi di manutenzione straordinaria e valorizzazione ambientale.
Adottato in via definitiva il piano del Parco Nazionale dello Stelvio, acquisita nei mesi scorsi l'intesa del Comitato provinciale di coordinamento e d'indirizzo.
A dieci anni dal loro avvio, le recenti modifiche alla disciplina delle Reti di Riserve hanno ridefinito parzialmente la cornice per il loro funzionamento. In un recente incontro sono stati illustrati punti di forza e di debolezza, ma anche i possibili sviluppi futuri.
Scoprire le montagne patrimonio dell’umanità attraverso un’esperienza interattiva, alla portata di tutti. È ciò che offre il portale Dolomites World Heritage Geotrail, lo strumento – ora online – che permette di “leggere” in modo semplice e multimediale la geologia delle Dolomiti, in un viaggio lungo le ere geologiche che hanno plasmato questo territorio unico al mondo.
Approvato dalla Giunta provinciale il programma degli interventi per il triennio 2023-2025 del settore Trentino del Parco Nazionale dello Stelvio, da realizzare anche in collaborazione con la Comunità di Valle e i comuni interessati.
Clima di festa ieri al rifugio malga Sauch, nel comune di Giovo, per il rinnovo della convenzione che istituisce la Rete di riserve val di Cembra Avisio.
Workshop tra le Riserve della Biosfera, già riconosciute o candidate, in previsione di "EXPO Milano 2015" 10-11 ottobre 2014
Valle del Chiese | Valle Ledro | Alto Garda | Giudicarie - Trentino
Nei giorni scorsi la Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Comune capofila di Comano Terme, ha presentato al Ministero dell'Ambiente, del Territorio e del Mare la candidatura a Riserva della Biosfera del Programma "MaB Unesco" dell'area tra le Dolomiti di Brenta ed il Lago di Garda denominata "Alpi Ledrensi e Judicaria". Si tratta di un territorio di 47 mila ettari nei bacini dei fiumi Sarca e Chiese (Trentino sud-occidentale), comprendente 11 Comuni, due Comunità di valle ed una parte del Parco Naturale Adamello-Brenta.
In occasione della presentazione ufficiale della candidatura si propone un programma di iniziative nei giorni 10 e 11 ottobre, per avviare fin d'ora una serie di costruttivi rapporti con le altre Riserve della Biosfera del Nord Italia e delle Alpi - già riconosciute e/o candidate - per conoscerne le caratteristiche ed il percorso fin qui svolto, nonché per valutare la possibilità di promuovere insieme i territori, con le rispettive ricchezze, in occasione di un evento di rilevanza mondiale come EXPO Milano 2015. L'evento sarà anche l'occasione per far conoscere alla cittadinanza e ai portatori di interesse le esperienze significative delle Riserve MAB già decollate.
In allegato il programma ufficiale dell'iniziativa e il manifesto della serata pubblica.
Per informazioni
Consorzio Turistico Valle di Ledro
Tel. +39 0464 591222 Fax +39 0464 591577
www.vallediledro.com - info@vallediledro.com