Aree protette

Logo stampa
 
Aree protette - foglie
 

Notizie

Biotopi: occasione per educare

esperienza didattica con bambini

"Biotopi: occasioni per educare" è un progetto didattico che si rivolge agli alunni delle Scuole Elementari e Medie. Esso si articola in vari programmi di studio, da scegliere a seconda dell'interesse e della disponibilità di tempo, da attuarsi attraverso la visita e/o la frequentazione di uno o più biotopi protetti. Comune a tutti i programmi è il metodo di studio, basato sull'esplorazione diretta dell'ambiente: l'utente è un vero "protagonista attivo" dell'esperienza didattica e non uno "spettatore passivo".

Lo scopo del progetto "Biotopi: occasioni per educare" consiste nel compiere una vera esperienza di educazione ambientale grazie all'esplorazione in prima persona di uno o più biotopi. Questa esplorazione ha come obbiettivo specifico quello di acquisire delle conoscenze sulle caratteristiche ambientali dei biotopi; più in generale però serve per imparare a "leggere" l'ambiente. Il biotopo è quindi "l'occasione" per fare un'esperienza di studio esportabile in qualsiasi altro contesto.

Il metodo è basato sull'esplorazione diretta, senza intermediari. Le lezioni teoriche e gli incontri in classe sono ridotti al minimo indispensabile, mentre la ricerca di campo è la parte preponderante. Chi partecipa al progetto è un vero "protagonista attivo" dell'esperienza didattica, che impara scoprendo, e non uno "spettatore passivo", che sorbisce nozioni dall'esterno.

Per ciascuno dei programmi in cui si articola il progetto è stato predisposto un apposito quaderno. Il suo scopo è quello di facilitare la pianificazione dell'attività e la raccolta "organizzata" delle informazioni "di campo".

Nell'ambito della "Collana del piano di valorizzazione didattica, culturale, ricreativa e sociale dei biotopi tutelati" i materiali per la scuola sono raggruppati nella cosiddetta "Serie gialla" (per via del colore delle copertine), della quale fino ad oggi (2000) sono state editate otto pubblicazioni.