Aree protette

Logo stampa
 
Aree protette - montagne 2
 

Notizie

Persico Trota

Micropterus salmoides

Persico Trota
  • Nome dialettale: bocalon
  • Ordine: PERCIFORMI
  • Famiglia: CENTRARCHIDI
  • Osservabilità: assidua e facile tra aprile e settembre
  • Descrizione: taglia media, forma corporea tozza, con testa molto grande e ampia bocca terminale; le mascelle e alcune ossa interne della cavità orale sono munite di numerosissimi piccoli denti; la livrea è verde scuro sul dorso e bianca sul ventre; una fascia scura irregolare percorre la linea mediana dei fianchi; la pinna dorsale è divisa in due parti, quella anteriore è sorretta da raggi rigidi e spinosi; pinne ventrali avanzate in posizione giugulare; scaglie ctenoidi di medie dimensioni (60-70 lungo la linea laterale) che rendono ruvida la superficie cutanea
  • Taglia massima: lunghezza 65 cm, peso 4 kg
  • Habitat tipico: stagni, laghi collinari e di fondovalle, fiumi di pianura
  • Abitudini diurne o notturne: diurno
  • Ambiente preferenziale: sottoriva con ostacoli sommersi
  • Comportamento: tra la primavera e l’autunno si aggira solitario o in piccoli gruppi di 2-5 individui nel sottoriva; spesso rimane immobile a pelo d’acqua, in vicinanza di ostacoli emergenti
  • Alimentazione: carnivoro, quasi esclusivamente ittiofago
  • Maturazione sessuale: 2 anni i maschi, 3 anni le femmine
  • Periodo riproduttivo: ra maggio e luglio
  • Siti riproduttivi: nidi circolari sui fondali ghiaiosi bassi o molto bassi e prossimi alle rive
  • Modalità riproduttive: ogni maschio, una volta scelto il luogo adatto, ripulisce con la coda un’area circolare e vi attrae un’unica femmina; le uova adesive, una volta deposte e fecondate, vengono custodite e ossigenate dal maschio fino alla schiusa
  • Status della specie: introdotta in Europa dal Nord America alla fine dell’Ottocento, si è ambientato in molti laghi contribuendo a ristabilire equilibri alterati prede-predatori
  • Note ulteriori: le cure parentali verso le uova e gli avannotti sono tra le più sviluppate nell’ambito dei pesci d’acqua dolce; il maschio aggredisce violentemente gli intrusi che si avvicinino al nido
 
Tipo di ambiente in cui è presente
Classificazione animale: Pesci