In queste ultime settimane molti animali selvatici, soprattutto cervi e caprioli, si sono spinti a quote più basse, spesso vicino ai centri abitati, alla ricerca di cibo. Gli esperti raccomandano di mantenere le distanze dagli animali, per non spaventarli o costringerli a fughe o spostamenti con un inutile dispendio di energia. Inoltre, pensare di aiutare gli animali con la distribuzione di cibo può avere effetti più negativi che positivi.
Adottate le Linee Guida Nazionali per la Valutazione di Incidenza (VIncA), il documento di indirizzo di carattere interpretativo e dispositivo finalizzato a rendere omogenea, a livello nazionale, l’attuazione dell’art 6, paragrafi 3 e 4 della Direttiva Habitat, caratterizzando gli aspetti peculiari della Valutazione di Incidenza (VIncA).
La Rete di Riserve Val di Cembra - Avisio ha pubblicato il volume "L'Avisio in Val di Cembra: racconto di un torrente selvaggio".Una pubblicazione dedicata allo splendido torrente Avisio: al suo valore naturalistico, al suo ruolo fondamentale nella storia e nell'economia della Valle di Cembra, alle possibilità di visitarlo e di esplorare l'affascinante ambiente fluviale che lo caratterizza.
In occasione della Giornata mondiale del suolo istituita dalla FAO, qualificati esperti hanno partecipato al webinar "L'essenziale è invisibile agli occhi: la vita segreta del suolo" organizzato dal Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette.
Cambia il nome ma non l'impegno della Rete di riserve che abbraccia l'ampio territorio in cui scorre il fiume Sarca. Sviluppo locale sostenibile e azioni per tutelare e gestire in modo conservativo le specie e gli habitat di Giudicarie, Rendena, Valle dei Laghi e Alto Garda, saranno al centro dell'attività del nuovo Parco fluviale della Sarca.
La pandemia causerà il blocco del turismo scolastico anche quest'anno. Il Parco Nazionale dello Stelvio trentino e l'Apt Val di Sole hanno quindi ideato StelvioLAB: una serie di videolezioni di didattica ambientale a distanza destinate ai ragazzi tra 11 e 15 anni con la possibilità di prenotare incontri virtuali con un team di esperti delle istituzioni culturali trentine e di partecipare a un concorso finale. I temi: acqua, boschi, fauna selvatica, turismo sostenibile.
Rinaturalizzazione del biotopo: tutelare la flora e la fauna è spesso necessario ricorrere a interventi di carattere anche molto diverso tra loro. Possono essere ricondotti a tre categorie: interventi di ripristino naturalistico, interventi straordinari di miglioramento ambientale e interventi ordinari di tutela attiva e miglioramento.
Con i primi si cerca di riparare i danni prodotti in passato dall'uomo, soprattutto ripristinando ambienti precedentemente esistenti. Con i secondi si migliora l'ambiente creando ex novo habitat adatti alle piante e agli animali.
Con i terzi, senza modificare in maniera permanente l'habitat naturale, si introducono elementi "artificiali" nell'ambiente finalizzati alla tutela attiva soprattutto della fauna o si conserva "artificialmente" l'attuale stadio vegetazionale.
Tra gli interventi svolti, i più rilevanti hanno ottenuto un importante cofinanziamento dall'Unione Europea (Fondi LIFE), in quanto ritenuti in grado di contribuire in modo significativo alla politica comunitaria dell'ambiente. Ad oggi sono tre i progetti LIFE approvati dall'Unione Europea.